
StockFood
Paella Valenciana
Il piatto più iconico della Spagna: una base di riso colorato dallo zafferano e arricchito da coniglio, pollo e verdure. Le ricette cambiano, la bontà resta.
01 Agosto, 2018
porzioni
5
ingredienti
Riso
500 g
Pollo
1 kg
Coniglio
500 g
Pomodori
150 g
Fagiolini
500 g
Fagioli Garrofon
125 g
Peperoni
50 g
Lumache
6
Olio
15 cl
Zafferano
qualche filo
Rosmarino
1 rametto
Paprika
3 g
Acqua
18 cl
Sale
q.b.
Preparazione
- Fate scaldare l'olio nella paellera e aggiungete il pollo e il coniglio tagliati a pezzetti.
- Soffriggete la carne fino a farla dorare e toglietela dalla pentola, posizionandola in una pirofila.
- Pelate, togliete i semi e tagliate a pezzetti i pomodori, e soffriggeteli a fuoco lento nella paellera con il peperone a pezzi per circa 8 minuti.
- Regolate di sale e aggiungete la carne e la paprika e soffriggete di nuovo il tutto senza bruciarlo.
- Coprite con l'acqua fino a coprire il soffritto e lasciate cuocere. Ci vorranno circa 30-35 minuti.
- Dieci minuti prima che finisca il tempo calcolato per la cottura delle carni, aggiungete i fagiolini, i fagioli garrofon e le lumache purgate.
- Concluso il tempo di cottura, aggiungete altra acqua calda e lasciate bollire per altri 3 o 4 minuti.
- Aggiungete qualche fino di zafferano (o una bustina) e il rametto di rosmarino, aggiustate di sale e si mantiene in ebollizione per altri 5 minuti.
- E' il momento di aggiungere il riso. Abbiate cura di distribuirlo in maniera uniforme nella padella. Lasciate cuoccere per circa 6 minuti a fuoco alto e poi abbassate la fiamma. Cuocete a fuoco lento calcolando il tempo di cottura del riso.
- Quando sarà pronto, togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 o 6 minuti in modo che il riso assorba completamente l'acqua di cottura.
- Si serve direttamente nella paellera.
Questa è la ricetta della paella valenciana tradizionale. Se volete cimentarvi con un gusto di mare, provate la paella mista, che si può servire con cozze, gamberi, gamberoni, scampi o calamari.