Casa Perbellini, il ristorante dello chef Giancarlo Perbellini, nasce nel 2014 in piazza San Zeno a Verona, per poi trasferirsi nell’attuale location nel 2023, diventando Casa Perbellini 12 Apostoli. Si apre così un nuovo capitolo per il ristorante, che chiude simbolicamente un cerchio: il locale occupa ormai la prestigiosa sede dello storico ristorante 12 Apostoli, dove Giancarlo Perbellini ha iniziato la sua carriera di cuoco all’età di 18 anni.
Un luogo pieno di memoria, che la designer Patricia Urquiola è riuscita a preservare e valorizzare in modo impeccabile, per dare vita a quello che Casa Perbellini 12 Apostoli è oggi. Se lo storico ingresso ad arco con la sua vetrata rimane invariato, gli interni ospitano ora tre sale dai toni caldi e dal raffinato design dal classicismo contemporaneo, la Sala del Vòlto, la Sala degli Affreschi e lo Chef’s Table. Entrando nel ristorante, gli affreschi sui muri e i tavoli ben distanziati attirano subito l’attenzione, ma questa si sposta rapidamente sulla cucina a vista, che celebra la trasparenza del lavoro della brigata.
Lo chef mette così in scena la sua cucina, ispirata dai sapori stagionali e dalla memoria, da scoprire attraverso tre percorsi di degustazione. Il menù Io e Silvia è un omaggio al sogno condiviso con la moglie di creare una “Casa” dove ogni piatto racconta una storia di amore e passione. Io e Giorgio, invece, è dedicato a Giorgio Gioco e raccoglie alcune delle creazioni più celebri dello chef Perbellini e del ristorante 12 Apostoli. Il menù L’Essenza propone un’esperienza culinaria completamente vegetariana, priva di glutine, latticini, pesce e carne. Chi lo desidera, può anche scegliere due o più piatti à la carte, per un’esperienza di degustazione su misura. Un’esperienza imperdibile è, infine, quella dello Chef’s Table che, con i suoi dodici posti, richiama simbolicamente i dodici apostoli del nome del ristorante. Gli ospiti sono invitati a sedersi intorno a un banco rettangolare, che funge da base per cinque tavoli tondi, per degustare un menù a sorpresa, il SoloX12, una proposta speciale riservata a questo angolo unico del ristorante.
Nel corso della sua lunga carriera, Giancarlo Perbellini ha dato vita a una cucina “artigianale” in continua evoluzione, che rispetta e reinterpreta la tradizione pur mantenendo un’apertura all’innovazione. In questo, la sua formazione in pasticceria è stata cruciale, influenzando profondamente il suo approccio tecnico e rigoroso. Partendo da un’attenzione maniacale per la qualità e la stagionalità delle materie prime, lo chef crea piatti che giocano con contrasti di sapori e consistenze.
Un esempio emblematico è il suo Wafer, uno dei suoi celebri piatti signature, che unisce tartare di branzino, caprino e liquirizia in un perfetto equilibrio di sapori dolci e salati, con un contrasto tra croccantezza e morbidezza che conquista immediatamente il palato. Un altro esempio della sua cucina equilibrata e precisa è la Sogliola, cavolo nero, cannellini e olio crudo, nel quale il pesce porta la leggerezza marina mentre il cavolo nero aggiunge una nota di sapore deciso. I cannellini, con la loro morbidezza, offrono una consistenza avvolgente e l’olio crudo unisce tutti i sapori con eleganza, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e profondità.
La carta dei vini propone un'eccellente selezione di bottiglie italiane e d’Oltralpe, sapientemente selezionate per completare l’esperienza gastronomica del ristorante.
Per finire, da non perdere una visita delle rovine romane custodite al piano interrato del ristorante, per chiudere l’esperienza di Casa Perbellini 12 Aposoli con una discesa nel cuore della storia di questo luogo storico della gastronomia italiana e internazionale.