Tra le realtà gastronomiche più interessanti di Aversa, Costanzo si fa notare per una ricerca attenta e costante che emerge non solo nei piatti, ma anche nell’atmosfera misurata che avvolge il locale. Gli ambienti, raccolti e sobri, accolgono gli ospiti in un contesto che predilige materiali naturali e dettagli di eleganza discreta: il gioco delle luci calde, le morbidezze dei tessuti e la disposizione dei tavoli invitano a una calma degustazione, quasi a voler lasciare spazio alle suggestioni create dal menu.
La cucina, orchestrata da Agostino Malapena, si muove lungo una linea precisa che evita volutamente gli effetti speciali, preferendo concentrarsi sull’armonia tra ingredienti freschi e stagionalità, in una continua ricerca di equilibrio gustativo. Questa filosofia traspare anche dall’aspetto delle portate, curate nella composizione e mai eccessive: i colori tenui degli ortaggi di stagione, la trasparenza di una salsa ridotta a specchio, il profumo gentile di erbe fresche appena adagiate sul piatto raccontano di un approccio che predilige l’autenticità e una visione personale del territorio.
L’esperienza gastronomica da Costanzo è costruita su una sequenza di piatti che non rincorrono la moda, ma riflettono una sensibilità artigiana; si percepisce un rispetto rigoroso per la materia prima, interpretata con discrezione piuttosto che spettacolarizzazione. La cucina cerca sempre il giusto contrappunto tra acidità e dolcezza, consistenze morbide e tocchi croccanti, lasciando che ogni ricetta rimanga ancorata ai sapori genuini della tradizione campana, senza però rinunciare a un tocco contemporaneo e personale.
La menzione nella Guida Michelin non giunge casuale, ma appare come naturale conseguenza di questa coerenza stilistica e della costante volontà evolutiva che anima il lavoro quotidiano. Ogni piatto sembra raccontare un percorso ragionato, in cui gli elementi dialogano in modo sottile senza mai strafare: dalla presentazione pacata, giocata sui toni naturali, alle fragranze che anticipano il gusto, tutto è disegnato per valorizzare l’identità del ristorante.
Costanzo rappresenta così una sintesi particolarmente riuscita tra rispetto della tradizione e apertura alla reinterpretazione, restituendo un’esperienza precisa che si distingue per autenticità ed equilibrio.