Il nome del locale, “Pizzeria 2.0”, è una dichiarazione d’intenti che riflette la filosofia di Carlo Sammarco: un pizzaiolo che, pur rispettando la tradizione della pizza napoletana, non ha paura di spingersi oltre, sperimentando con impasti e farciture, senza mai perdere di vista la qualità.
Fondata nel 2016, la pizzeria ha subito un grande restyling nel 2023, che ha portato una ventata di modernità all’ambiente. Il design contemporaneo scelto per la sala crea un’atmosfera rilassata e confortevole, perfetta per una cena informale ma di qualità. Nonostante la location moderna, la pizzeria mantiene il calore e l'accoglienza tipici delle pizzerie tradizionali.
Carlo Sammarco è diventato famoso per la sua pizza "a canotto", il suo marchio di fabbrica: una pizza dal cornicione alto e ben alveolato, leggera e digeribile.
Il segreto del successo della sua pizza risiede nell’impasto, risultato di un lungo processo di ricerca e sperimentazione. Ogni pizza che esce dal suo forno a legna è il frutto di un impasto idratato e accuratamente bilanciato, composto da farine 0 e 00, sale, acqua e lievito di birra. Il tempo di lievitazione gioca un ruolo fondamentale: 36 ore, di cui 24 a temperatura ambiente e 12 in cella frigorifera, permettono di ottenere una consistenza soffice e leggera. Il cornicione non è gommoso, ma ben alveolato, invogliando anche i più scettici a mangiarlo anziché lasciarlo nel piatto.
Nel suo locale, Sammarco non si limita a proporre la tradizionale pizza napoletana, ma dà libero sfogo alla sua creatività, proponendo varianti stagionali e combinazioni di ingredienti che rispecchiano sia la sua passione per la cucina che il suo impegno verso l’alta qualità degli ingredienti. Oltre alla classica pizza a canotto, il pizzaiolo propone anche le pizze a doppia cottura, realizzate con impasto diretto, e le pizze al tegamino, preparate con un impasto multicereali dal gusto ricco e croccante.
Tra le proposte più amate c’è senza dubbio la sezione delle “Capricciose”, che include pizze come la Capricciosa Bianca, la Classica e la Capricciosa Fumè. Quest'ultima ha permesso a Sammarco di vincere il prestigioso Campionato della Pizza nel 2024: si tratta di una pizza bianca con salsiccia passita, una specialità veneta difficile da trovare nel casertano, funghi chiodini freschi, provola affumicata, olive taggiasche carpaccio di carciofi. A completare l'offerta gastronomica ci sono i fritti tradizionali partenopei, come i supplì, i crocchè di patate e le montanare, che accompagnano la pizza e rappresentano un omaggio alla tradizione culinaria napoletana. Per quanto riguarda le bevande, la carta offre una selezione di vini di qualità, con una particolare attenzione ai produttori locali, tra cui spicca l’Asprino d’Aversa, un vino che ben si sposa con i sapori delle pizze di Sammarco.