Quando si entra da La Barca, una sensazione di essenzialità accoglie immediatamente l’ospite. L’ambiente riflette una sobria eleganza, dove i colori naturali e la luminosità esterna dialogano con arredi minimali; la sala trasmette un equilibrio rilassato, senza sovrastrutture, dando spazio al comfort e all’autenticità. Il mare poco distante si percepisce tanto dai bagliori che filtrano attraverso le vetrate quanto dall’atmosfera raccolta e familiare che accompagna il pasto.
In cucina, Saverio Galeone porta avanti una precisa visione gastronomica, fondata su un rispetto rigoroso per la materia prima e sulla volontà di raccontare, tramite ogni piatto, la storia e i sapori della Puglia. Piuttosto che rincorrere l’effetto sorpresa, l’idea dominante è una certa compostezza: la stagionalità guida le scelte, l’approvvigionamento locale si riconosce subito nella freschezza dei profumi e dei colori. Nei piatti presentati, non ci si imbatte mai in forzature creative; piuttosto, si ha la nettezza di sapori puliti, dove ogni ingrediente trova la propria voce riconoscibile.
Uno degli elementi che definisce l’identità della cucina di Galeone è l’attenzione a valorizzare i prodotti del territorio in modo misurato e consapevole. Non esistono sovrastrutture nei condimenti, né manipolazioni eccessive; la complessità che si coglie deriva più dalla precisione tecnica e dall’equilibrio delle componenti che dall’intenzione di stupire. Il pane caldo che apre il pasto racconta già molto dell’approccio dello chef: fragranza genuina e un profilo aromatico che rimanda ai campi pugliesi.
La presentazione delle portate si distingue per linearità – piatti puliti, giocati su armonie cromatiche naturali –, così come la progressione del menu lascia spazio ai sapori distintivi della costa e dell’entroterra, interpretati con una lieve reinvenzione contemporanea ma sempre senza perdere di vista la tradizione. La reputazione costruita negli anni, anche tramite l’attenzione ricevuta dalla Guida Michelin, trova fondamento nella coerenza della proposta: qui ogni elemento, dal pescato del giorno alle verdure di stagione, è scelto con la chiara volontà di offrire un’esperienza culinaria rispettosa e rappresentativa della gastronomia pugliese, senza cedere alla tentazione delle tendenze del momento.