Gli interni di Osteria Piazzetta Cattedrale evocano il fascino disinvolto della tradizione locale: pareti di pietra bianca ripulita, soffitti ad arco, tocchi di legno naturale che creano un’atmosfera raccolta, ariosa e allo stesso tempo calda. Alla luce soffusa che filtra dalle finestre che danno sulla piazzetta, si intrecciano i profumi vivi della cucina pugliese—note erbacee d’olio extravergine, un accenno di agrumi, la fragranza penetrante del pane appena sfornato. La cura per ciò che arriva in tavola traspare già dai dettagli dell’allestimento: tovaglie in lino rustico, stoviglie semplici che valorizzano ingredienti e composizioni senza artificiosità.
La cucina di Roberto Marino segue una linea precisa, fatta di onestà e rispetto verso ciò che la terra offre; la filosofia che guida ogni piatto risiede in quella ricerca dell’essenzialità in cui ogni singolo ingrediente si esprime per ciò che è, senza sovrastrutture. Marino ama progettare piatti che mantengono un dialogo costante con la stagionalità e il patrimonio gastronomico locale, elaborando ricette di sobria eleganza, in cui la pulizia e la precisione diventano testimonianza di profonda conoscenza tecnica. Il risultato si percepisce tanto nei colori – vividi ma misurati – quanto nella disposizione meticolosa degli elementi nel piatto: consistenze distinte, presentazioni che invitano all’assaggio senza mai cedere all’eccesso estetico.
Ogni portata sembra voler raccontare la Puglia attraverso le sue radici più autentiche: la sapidità minerale della costa, l’intensità degli ortaggi maturi, i sentori dei formaggi locali appena scalfiti. L’approccio di Osteria Piazzetta Cattedrale restituisce la cucina regionale a una purezza essenziale, mai didascalica eppure solidamente ancorata all’identità del territorio. Le creazioni di Marino sono misurate, dirette e prive di sovraccarichi: le spezie si mantengono in secondo piano, le erbe fresche esaltano senza mai coprire, i sapori si rincorrono in equilibrio senza sorprese forzate.
La segnalazione Bib Gourmand non arriva per caso: la scelta degli ingredienti e delle preparazioni è calibrata con estrema attenzione, e l’esperienza che si vive tra i tavoli di pietra bianca lascia il ricordo di una cucina sincera, capace di rendere memorabile ciò che è radicato nella memoria collettiva di questa terra.