Varcando la soglia di Trattoria Antichi Sapori, si viene accolti da un’atmosfera sobria, scandita da arredi in legno chiaro e dal profumo tiepido che si diffonde dalla cucina. La sala, luminosa e priva di orpelli superflui, trasmette quella sensazione di familiarità autentica, dove il concetto di “casa” prende forma anche nei dettagli: tovaglie candide, sedie dal design classico e quadri discreti che richiamano la campagna emiliana.
Al centro di questa esperienza gastronomica si trova la visione di Davide Censi, che fa della fedeltà alla tradizione parmense la sua cifra stilistica. L’approccio in cucina riflette una filosofia precisa: ingredienti selezionati con rigore, scelta di metodi di preparazione rispettosi del territorio, attenzione silenziosa alle materie prime che scandiscono la stagionalità. La cucina della trattoria non cerca mai lo stupore fine a sé stesso; piuttosto, punta sulla profondità dei sapori, sulla consistenza appagante delle paste fatte a mano, sulla delicatezza misurata delle salse che accompagnano carni e ortaggi locali.
Nel piatto, i colori sono quelli rassicuranti dell’Emilia: toni caldi, sughi robusti che velano la superficie delle tagliatelle, lievi sfumature dorate che anticipano la fragranza di una cotoletta o di un tortello. Ogni portata è presentata senza eccessi, con quella compostezza che lascia trasparire un lavoro minuzioso dietro le quinte. Il profumo delle erbe aromatiche si mescola a quello dei salumi, mentre il pane – croccante e fragrante – invita subito all’assaggio.
Il menu non concede spazio a rivisitazioni ardite o abbinamenti azzardati; tutto ruota attorno a una ricerca di equilibrio tra memoria e attualità. La presenza stabile del Bib Gourmand della Guida Michelin suggerisce una coerenza costante: quella di un indirizzo che continua a proporre una cucina di qualità, senza mai smarrire la propria identità originaria. La filosofia di Censi appare evidente nella scelta di piatti che non vogliono stupire ma piuttosto rasserenare, dando voce a una storia culinaria profondamente radicata nella cultura del territorio. Ogni dettaglio contribuisce a sottolineare come la vera eccellenza, qui, risieda nella semplicità ben eseguita.