Il taglio à la julienne è un tipo di taglio utilizzato in cucina per le verdure. Viene anche detto anche alla "filangé". Solitamente si usa per il sedano, le carote, i peperoni, le cipolle, le melanzane e le zucchine. Oggi vedremo nello specifico come preparare le carote alla julienne.
Solitamente questo taglio viene utilizzato per impreziosire preparazioni come le insalate miste o per creare decorazioni che abbelliscono il piatto. Inoltre, il taglio, velocizza la cottura, diminuendo i tempi di cottura delle verdure.
Come tagliare le carote alla julienne
Il taglio alla julienne consiste nel tagliare le carote in filetti o fiammiferi di lunghezza variabile (solitamente 4-5 cm) e molto sottili (sezione quadrata di circa 2 mm di lato).
La tecnica viene citata per la prima volta nel testo Le Cuisinier Royal, scritto nel 1802. Non si sa da dove provenga il nome, ma probabilmente proprio dal nome di persona francese Jules o Julien (che potrebbe averlo inventato).
Foto Pixabay
Per tagliare le carote alla julienne iniziate lavando e asciugando bene le carote. Sistematele su un tagliere ed eliminate le estremità. Tagliate le carote a fette sottili circa mezzo centimetro. A seguire, dovrete ottenere delle striscioline dello stesso spessore. Il risultato, saranno filetti a sezione quadrata. Per velocizzare la preparazione, potete sovrapporre le fettine ottenute e procedendo normalmente con il taglio.
Le ricette con le carote alla julienne
Le carote alla julienne sono ottime gustate in tutta semplicità, condite con olio extravergine, sale e pepe ma sono perfette in abbinamento ad insalate ricche, con pomodori, finocchi, tonno, mozzarella e semi vari.
Un'altra ricetta interessante sono le carote alla julienne con scaglie di Parmigiano Reggiano o Grana Padano. Per prepararla, lavate le carote, asciugatele e poi tagliatele alla julienne. Condite con olio extravergine di oliva, sale e aceto balsamico. Mescolate delicatamente e poi aggiungete il Parmigiano o il Grana a scaglie sottili. Mescolate delicatamente e servite.
L'affettatore creativo per le carote
Non solo taglio alla julienne. Si chiama Yoeeku, ed è un simpatico affettatore creativo. È un attrezzino da cucina utilissimo per tagliare le verdure, in particolare carote e zucchine. È composto da un tappo di plastica rimovibile che rivela una lama affilata al punto giusto e un foro su cui posizionare la vostra verdura tagliata a metà. Vi basterà semplicemente ruotarla - la forma ricorda quella di un temperamatite - per avere dei veri e propri spaghettoni alla julienne da condire a piacere secondo il vostro gusto.
Piccolo e maneggevole, va tranquillamente in lavastoviglie ed è facilissimo da usare. Ma non finisce qui: Yooeku non solo è utilissimo per creare i vostri spaghetti crudisti, ma si presta anche a realizzare decorazioni vegetali per guarnire i vostri piatti.
Altri modi per tagliare le carote
Quello ‘a la Julienne non è però certo l’unico modo per tagliare le carote. A seconda della ricetta che dovete realizzare, le carote possono essere tagliate in modi differenti.
Le carote possono essere tagliate a rondelle, semplicemente tagliandole in maniera trasversale! Questo tipo di taglio è molto usato per inserire le carote all’interno di minestroni o zuppe. Possono poi essere tagliate a cubetti: partendo da un taglio longitudinale che divide le carote in listarelle strette e lunghe, si procede all’esecuzione di tagli trasversali che realizzano i cubetti di carota. Possono poi essere tornite quando sono tagliate trasversalmente in 3 pezzi, ognuno dei quali tagliato per il lungo in 3 spicchi, eliminando il cuore, che è la parte più chiara. Possono infine essere tagliate a triangolini partendo dal taglio a cubetti e dividendo ogni cubetto in maniera trasversale.