I fagiolini piattoni fanno parte della categoria dei fagioli detti “mangiatutto”, proprio perché caratterizzati da un baccello largo e piatto contenente semi molto piccoli…insomma, non si butta via quasi nulla!
In Inghilterra vengono chiamati anche "snow peas", poiché l'ultima neve dell'anno segna il momento in cui si possono iniziare a piantare.
I fagiolini piattoni apportano poche calorie: solo 35 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
Come cucinare i piattoni bolliti
Per cucinare al meglio i piattoni, lavate i baccelli e mondateli eliminando il picciolo e il filo fibroso che scorre a lato del baccello. Fate bollire abbondante acqua salata ed immergervi i fagiolini per circa 10 minuti. Si possono cuocere interi oppure tagliati in obliquo. Scolate i piattoni e conditeli con sale e olio extravergine. Serviteli ben caldi.

Foto Pixabay
Come cucinare i piattoni al pomodoro
I piattoni al pomodoro sono un contorno semplice e saporito. Per prepararlo, sbollentate i pomodori freschi e togliete la buccia. Pulite i piattoni e tagliateli a losanghe. In una padella ampia mettete uno spicchio di aglio, olio extravergine e fate scaldare. Aggiungete i pomodori a pezzi e i piattoni a losanghe. Coprite con acqua calda e fate cuocere per circa 10 minuti.
In alternativa, potete sbollentare i piattoni – tagliati già a losanghe - per circa 3 minuti, scolateli e metteteli in padella con la salsa di pomodoro profumata con aglio. Fate cuocere per circa 10 minuti. Avrete in poco tempo un ottimo sugo alle verdure per la pasta!