Per colazione una bella tazza di yogurt arricchita di tanto muesli, a pranzo un'insalata condita con abbondante salsa di soia e a merenda un gustoso frullato: se pensate di aver appena descritto la giornata tipo di chi vuole tenersi leggero, vi sbagliate alla grande.
Per motivi spesso oscuri alcuni cibi vengono inspiegabilmente considerati light, mentre il più delle volte remano contro la voglia di stare in forma.
8 cibi che sembrano light ma non lo sono
1. Salsa di soia: 66 kcal per 100 gr

Ormai la usate ovunque, per condire i risotti, per cucinare un buon pollo dai sapori orientali e ovviamente è la vostra droga quando mangiate il sushi: ma lo sapete che la salsa di soia non è così sana come sembra?
Il suo altissimo contenuto di sale ci costringe a metterlo nella lista nera dei cibi, soprattutto in aggiunta alla presenza di alcune sostanze chimiche che possono far male anche alla salute.
Come accompagnamento al sushi, le alternative alla salsa di soia potrebbero essere molte, come la salsa agrodolce o la salsa teriyaki. Peccato che entrambe – con le rispettive 150 e 90 kcal per 100 grammi di prodotto – siano entrambe molto più caloriche della salsa di soia. Quindi, se amate particolarmente il gusto cercatene una fatta con il metodo tradizionale (quelle che costano poco in genere sono fatte chimicamente) e senza sale: il costo sarà sicuramente più alto, ma almeno non minerà la vostra forma fisica.
2. Yogurt con muesli: 530 kcal per 100 gr

Il muesli è sicuramente pieno di fibre benefiche e lo yogurt è consigliato anche nelle diete più ferree, ma combinare questi alimenti insieme significa ingerire molti zuccheri e grassi. Meglio sostituire il muesli con la frutta fresca se potete.
Se state cercando un’alternativa sana ma comunque golosa, la vostra scelta potrebbe ricadere sullo yogurt greco che, con le sue sole 115 kcal per 100 grammi di prodotto, rappresenta una soluzione decisamente meno impattante sull’apporto calorico giornaliero.
3. Crackers: 450 kcal per 100 gr

Se mangiate crackers perché pensate che siano un'alternativa light al pane fermatevi subito: mangiare un pacchetto di crackers normali equivale a mangiare una fetta di pane - solo che il pane, diciamocelo, è molto più buono. La maggior parte dei crakers che troverete al supermercato hanno subito lunghi processi di lavorazione e contengono molti grassi e di calorie (450 calorie quelli normali).
Se non riusciste a rinunciare allo spuntino di metà mattina, in alternativa ai crackers potreste provare il pane di wasa che – con le sue sole 35 kcal a fetta – rappresenta una scelta salutare, senza rinunciare alla croccantezza.
4. Barrette: 415 kcal per 100 gr

Le mangiate a pranzo quando non avete tempo di andare al bar sotto l'ufficio? Limitatene il consumo e la vostra splendida silhouette vi ringrazierà. Le barrette, sebbene riportino sulla confezione "sano", potrebbero essere comunque piene zeppe di zuccheri.
Molte vengono riempite di cereali, frutta secca e sostanze chimiche, grassi saturi e sale. Meglio un'insalata per pranzo, no?
Se invece tendete a consumarle come spuntino, tra un pasto e l’altro, cercate di prediligere prodotti sani, freschi e salutari: come la frutta fresca di stagione. Vero, la frutta apporta un gran quantitativo di zuccheri, ma solo se se ne abusa. Una mela per merenda non ha mai compromesso alcuna forma fisica!
5. Alimenti "light"

Lo sapete che l'etichetta "light" non vuol dire che l'alimento non contenga grassi, vero? Un formaggio light ne contiene una percentuale minore, certo, ma rimangono comunque molti. Discorso a parte per le bibite: quelle che eliminano lo zucchero in favore di dolcificanti naturali o artificiali non sono meno pericolose di quelle "normali".
I dolcificanti naturali, infatti, possono innescare l'appetito e indurci a mangiare di più.
6. Frullati di frutta: 162 kcal per 100 gr

Non resistete alla voglia di frullati soprattutto con il caldo? Nonostante l'apparenza, sono tutto tranne che light: zucchero, latte, a volte anche gelato. Alcuni, anche se non contengono latte, vengono riempiti di sciroppo di glucosio e poca frutta. Meglio farsi i frullati in casa, usando solo ingredienti sani e freschi.
In alternativa, prediligete le centrifughe o gli estratti. Questi sono realizzati soltanto a base di frutta e verdura fresche, null’altro! Apportano zuccheri, è vero, ma almeno avrete eliminato tutto il contenuto di grassi che invece è contenuto all’interno dei frullati.
7. Gallette di riso: 400 kcal per 100 gr

Il cibo light per eccellenza, ottimo spuntino per chi sta in ufficio tutto il giorno: siamo sicuri sia tutto vero? L'apporto di grassi è sicuramente molto basso, ma hanno un altissimo indice glicemico che può interferire con una corretta alimentazione. In più la galletta di riso raramente sazia; senza neanche accorgercene ne consumiamo un numero spropositato, annullando tutto il loro potere light.
Un’alternativa, anche in questo caso, potrebbe essere il pane di wasa. Ma sia quest’ultimo che le gallette di riso presentano circa 35 kcal a fetta. Il segreto è dunque utilizzare questi alimenti in maniera consapevole, senza esagerare nel consumo.
8. Cereali da colazione: 378 kcal per 100 gr

Molti dei cereali che troverete sugli scaffali del supermercato sono pieni di zuccheri; questo significa che inizierete la vostra giornata con un picco di zuccheri incredibile che vi porterà durante la mattinata a sentire l'irresistibile voglia di addentare qualsiasi cosa vi capiti sottomano. Guardate gli ingredienti e se al primo posto trovate gli zuccheri non comprateli.
In alternativa, per non rinunciare completamente al gusto, potrete fare colazione con tre fette biscottate integrali (34 kcal ciascuna) con un cucchiaino di confettura senza zuccheri aggiunti.

Volete invece sapere di quali cibi non dovreste mai fare a meno? Ecco la lista di 20 super food.