Il cous cous fa bene alla salute perché non contiene colesterolo. Contiene invece 3,6 g di proteine per ogni 100 calorie e una bassa quantità di grassi. Si tratta quindi di un cibo che da solo non fa ingrassare, ma bisogna prestare attenzione al condimento.
Infatti, il cous cous da solo ha poche calorie: 100 grammi equivalgono più o meno 110 calorie.
Il cous cous fa ingrassare?
Il cous cous tradizionale è fatto con la semola di grano duro. Il nome 'cous cous' però oggi è usato anche per indicare preparazioni simili ma fatte con altri cereali, come il mais, il riso, l'orzo, il miglio o il sorgo.
Inevitabile chiedersi: il cous cous fa ingrassare? Abbiamo detto che il cous cous ha circa 110/150 calorie ogni 100 grammi, circa metà delle calorie della pasta normale e del riso. La sensazione di sazietà invece rimane invariata, quindi sostituirlo alla pasta nella vostra dieta significa dimezzare le calorie a pasto.
Inoltre, il cous cous, tolto il fattore grassi, è sicuramente benefico per la dose di selenio che apporta al nostro organismo: una sola porzione rappresenta metà del fabbisogno giornaliero raccomandato.
Sei alla ricerca di cibi super salutari con proprietà benefiche? Consulta la lista dei superfood e scopri i cibi più salutari.
Come mangiare il cous cous
Amato in tutto il mondo, il cous cous si accompagna magnificamente sia alle verdure che alla carne. È un piatto berbero, e il nome viene dalla parola berbera 'seksu' o 'kesksu', che significa 'ben tornito', 'dalla bella forma' o 'rotondo'. Oggi è un alimento fondamentale in molte cucine nordafricane dal Marocco all'Algeria, dalla Tunisia e dalla Mauritania alla Libia.
Molte sono le ricette con cous cous, anche in Italia, soprattutto nella zona di Trapani.
Qui trovi alcune ricette con il cous cous come il Sautè di mazzancolle su cous cous e il Cous Cous alla Marocchina.
Cous cous dolce
Anche se siamo più abituati a mangiare il cous cous freddo con verdure o in piatti salati, ci sono paesi dove si usa anche per preparare i dolci. In Egitto il cous cous è consumato anche come dessert in un dolce preparato con burro, zucchero, cannella, uvetta e noci, ricoperto di crema. In Libia c'è un dolce a base di cous cous, datteri, sesamo e miele che si chiama Maghrood. Sicuramente questo piatto con il cous cous ha calorie maggiori, sicuramente meno rispetto ad un dolce convenzionale come torte o pasticcini.
Volete sapere come prepararlo? Guardate questo video per qualche idea.
Cous cous: storia e origini
Il cous cous è un piatto berbero; il suo nome deriva dalla parola berbera seksu o kesksu, che significa "ben tornito", "dalla bella forma" o "rotondo". Si tratta di uno storico alimento nordafricano, nato probabilmente in Maghreb, che ben presto è diventato un piatto fondamentale in molte cucine nordafricane dal Marocco all'Algeria, dalla Tunisia e dalla Mauritania alla Libia.
Ma se pensate che sia rimasto confinato in quelle zone del mondo vi sbagliate: sono stati trovati indizi di una preparazione analoga al cous cous nell'Africa occidentale sub-sahariana, con il miglio perlato come materia prima originaria. Inoltre, dai paesi nordafricani, tramite le navi mercantili di sete e stoffe, l’usanza culinaria del cous cous è giunta anche in altri paesi del Mediterrano – Italia, Spagna e Francia – dove è stata reinterpretata in base alle tradizioni e ai cibi locali. In Sicilia se ne trova una squisita variante condita con la “ghiotta”, una zuppa di pesce a base di scorfano, gallinella, cernia, gamberi e scampi.
Altre curiosità sul cous cous
Anche se il cous cous è molto diffuso nel Maghreb, recentemente sono stati trovati indizi di una preparazione simile nell'Africa occidentale sub-sahariana, in cui la materia prima originaria è il miglio perlato.
Nel 2007 il film Cous cous di Abdellatif Kechiche, di produzione francese, vinse un Leone d'argento al Festival di Venezia.