I peperoni verdi sono un ingrediente versatile che può dare un tocco di colore e sapore a una vasta gamma di piatti. Ricchi di vitamina C e con una dolcezza più tenue rispetto ai loro cugini rossi e gialli, i peperoni verdi sono perfetti sia per la cucina quotidiana che per occasioni speciali. In questo articolo, vi guideremo attraverso tre diverse ricette che mettono in primo piano questo ortaggio straordinario: peperoni verdi ripieni, perfetti per un pasto sostanzioso; salsa di peperoni verdi, l'accompagnamento ideale per i piatti a base di carne; infine peperoni verdi al sugo, un piatto rustico e confortante che si sposa benissimo con pasta o pane.
Tipi di peperoni verdi
In Italia, i tipi di peperoni verdi che si trovano più comunemente sono:
Peperone verde quadrato: Questo è il tipo più comune e versatile, utilizzato in una varietà di piatti italiani come la peperonata, ripieni e grigliate. È dolce e croccante quando è crudo, e diventa più morbido e ancora più dolce quando viene cotto.
Friggitello: Conosciuto anche come "peperone dolce italiano", il friggitello è simile al bell pepper ma più piccolo e con una forma più allungata. Viene spesso utilizzato in sottaceti o conservato sott'olio.
Cubanelle: Questi peperoni sono simili ai friggitelli, ma un po' più grandi e spesso più dolci. Sono molto popolari nella cucina italiana del Sud e sono utilizzati sia crudi che cotti.
Peperoncino: Anche se spesso sono rossi, i peperoncini verdi sono usati per aggiungere piccantezza a salse, pizze e altri piatti. Si differenziano dai peperoni dolci per il loro calore distintivo.
Ognuno di questi tipi ha le proprie caratteristiche uniche che lo rendono adatto a determinati piatti e metodi di cottura. Ad esempio, i peperoni quadrati sono spesso utilizzati per fare peperoni ripieni, mentre i friggitelli sono deliziosi quando fritti o conservati in olio.
Tre semplici ricette con i peperoni verdi
I peperoni verdi non sono solo un'esplosione di colore nel piatto, ma anche una fonte inesauribile di creatività in cucina. Se siete alla ricerca di un piatto unico come i peperoni verdi ripieni o desiderate preparare una salsa versatile come la salsa di peperoni verdi, oppure volete un tocco tradizionale come la ricetta dei peperoni verdi al sugo, le nostre tre ricette descritte qui di seguito sono la perfetta soluzione.
Peperoni verdi quadrati ripieni di carne
Ingredienti:
4 peperoni verdi quadrati di dimensioni medie
400g di carne macinata (manzo o suino)
1 uovo grande
3 cucchiai di formaggio grattugiato
3 fette di pan bauletto o pane in cassetta
1 cucchiaino di latte circa
8 olive nere
1 cucchiaio di capperi sotto sale
olio extravergine
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate i peperoni sotto l’acqua corrente, tagliate la loro parte superiore e conservatela per dopo. Rimuovete i semi, le membrane e sciacquate.
Ammorbidite in acqua le tre fette di pan bauletto o pane in cassetta e strizzatele bene.
Mescolate la carne macinata insieme alle fette di pane, l’uovo, il formaggio grattugiato, le olive nere tagliate piccole, i capperi dissalati tritati, il latte e infine il sale. Impastate il composto in modo omogeneo come si fa con l’impasto delle polpette
Riempite i peperoni verdi quadrati con l’impasto e chiudeteli con la parte superiore del peperoni tagliati.
Rivestite con la carta da forno una teglia. Ponete sopra i peperoni ripieni. Aggiungete sopra un filo d’olio e un pizzico di sale.
Cuocete i peperoni verdi ripieni nel forno a 180° per circa 30/40 minuti.
Verso la fine della cottura aprite il forno. Sollevate la copertura dei peperoni e aggiungete un filo d’olio e una manciata di formaggio.
Azionate il grill e fate cuocere nella parte alta del forno per ancora 8 – 10 minuti.
Lasciate riposare i peperoni per qualche minuto prima di servire.
Salsa di peperoni verdi
Ingredienti:
5 peperoni verdi
2 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo fresco
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
Preparazione:
Lavate i peperoni verdi sotto l’acqua corrente, poneteli sopra una leccarda foderata con carta da forno e ungeteli con olio extravergine d’oliva.
Cuoceteli nel forno preriscaldato a 140° per circa 30 minuti. Girateli ogni 5 minuti per evitare che si brucino.
Una volta cotti, toglieteli dal forno e lasciateli intiepidire. Togliete il picciolo, spellateli usando un coltello affilato ed eliminate tutti i semi e i filamenti presenti all’interno.
Tagliate i peperoni verdi in piccoli pezzi e poneteli in un frullatore. Mettete dentro al frullatore anche gli spicchi d’aglio privati del germoglio e il prezzemolo fresco.
Unite alcuni cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe e frullate il tutto fino a ottenere una salsa ai peperoni liscia e cremosa.
Peperoni verdi al sugo
Ingredienti:
400 gr di peperoni verdi lunghi
3 spicchi d’aglio tritato
2 pomodori a dadini
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cubetto di zucchero
q.b. pepe di cayenna
q.b. pepe nero
q.b. paprika
q.b. sale
Preparazione:
Versate l’olio d’oliva in una padella antiaderente, aggiungete i peperoni verdi, accendete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate cuocere. Ogni tanto scuotete la pentola.
Quando i peperoni si sono abbrustoliti abbastanza aggiungete i pomodori, l’aglio, il sale, il pepe di cayenna, la paprika, il pepe nero e lo zucchero, poi mescolate bene il tutto.
Coprite nuovamente la padella con il coperchio e lasciate cuocere fino a quando il pomodoro non sarà diventato un sughetto e servite.