Cous cous: storia e origini
Il cous cous è un piatto berbero; il suo nome deriva dalla parola berbera seksu o kesksu, che significa "ben tornito", "dalla bella forma" o "rotondo". Si tratta di uno storico alimento nordafricano, nato probabilmente in Maghreb, che ben presto è diventato un piatto fondamentale in molte cucine nordafricane dal Marocco all'Algeria, dalla Tunisia e dalla Mauritania alla Libia.
Ma se pensate che sia rimasto confinato in quelle zone del mondo vi sbagliate: sono stati trovati indizi di una preparazione analoga al cous cous nell'Africa occidentale sub-sahariana, con il miglio perlato come materia prima originaria. Inoltre, dai paesi nordafricani, tramite le navi mercantili di sete e stoffe, l’usanza culinaria del cous cous è giunta anche in altri paesi del Mediterrano – Italia, Spagna e Francia – dove è stata reinterpretata in base alle tradizioni e ai cibi locali. In Sicilia se ne trova una squisita variante condita con la “ghiotta”, una zuppa di pesce a base di scorfano, gallinella, cernia, gamberi e scampi.
Altre curiosità sul cous cous
Anche se il cous cous è molto diffuso nel Maghreb, recentemente sono stati trovati indizi di una preparazione simile nell'Africa occidentale sub-sahariana, in cui la materia prima originaria è il miglio perlato.
Nel 2007 il film Cous cous di Abdellatif Kechiche, di produzione francese, vinse un Leone d'argento al Festival di Venezia.