Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Chiara Maci nella sua cucina

"Verdure, amore e fantasia: vi apro le porte del mio frigorifero"

Le porte di casa mia, da anni, è come se fossero sempre aperte. 

Il rapporto con la mia community è fatto così: una conversazione sincera, nella quale entra spesso anche la mia quotidianità, fatta anche di piccoli gesti comuni a tutti. E così la mia cucina con il tempo è diventata un po’ la cucina anche di tutti voi.

Oggi vi apro con calma una porta in più di questo mondo: quella del mio frigorifero, un luogo che racconta tanto di ognuno di noi.

Tra prodotti must-have e piccole concessioni ai miei bimbi Bianca e Andrea, oggi vi racconto un’altra parte di me che nasce da lontano, da quelle abitudini che ho imparato dai miei genitori che avevano sempre in casa qualcosa per accogliere un ospite inatteso o per poter mettere in tavola un buon piatto anche quando si è di fretta o la giornata è stata particolarmente frenetica.

Non capita praticamente mai che io abbia il frigorifero vuoto, anche se sono di ritorno da un viaggio: per abitudine, infatti, nella mia cucina non mancano mai le basi necessarie per preparare qualcosa di buono anche in poco tempo.

E allora ecco il mio What’s in my fridge, sperando che vi possa dare qualche spunto utile da portare anche nella vostra cucina.

Latte

Che sia vaccino o vegetale, nel mio frigorifero non manca mai. Lo bevono i miei figli, lo bevo io, ed è un ingrediente base per tantissime preparazioni e non solo per la colazione, per cui lo reputo fondamentale. Che sia fresco o a lunga conservazione, il latte nella mia cucina non manca mai.

Parmigiano reggiano

Ecco un altro mio must-have: un buon pezzo di parmigiano, da mangiare da solo o da usare come condimento o nelle preparazioni, risolve sempre il pasto o la merenda.

Verdure

Se aprite il mio frigorifero state certi che troverete sempre il cassetto delle verdure pieno: prodotti di stagione ma anche verdure “ruffiane” come le carote, che compro tutto l’anno e che si possono usare in molteplici modi: crude, cotte, in insalata, per fare un impasto di pancake ma anche una torta.

Formaggi morbidi

Questo è un altro ingrediente jolly immancabile nel mio frigorifero. Dai formaggi spalmabili alla ricotta, uno dei mieigrandi amori, sono un’altra fondamentale ancora di salvezza da mangiare in purezza o da usare in impasti e preparazioni.

Vino

Questa è un’abitudine che ho da quando ero una studentessa universitaria: in casa mia ci sono sempre almeno due o tre bottiglie di vino in fresco, di base un paio di bollicine e un bianco fermo. Perché? Perché può sempre arrivare un amico e mi piace poter avere un buon bicchiere da offrirgli. E poi perché ci potrebbe sempre essere qualcosa da festeggiare da un momento all’altro, e non voglio farmi trovare impreparata!

Uova

L’ingrediente principe capace di risolvere qualsiasi situazione in cucina: per me in un frigorifero sono semplicemente immancabili.

Burro

Amo il burro, e nel mio frigorifero ce n’è sempre uno della Normandia che adoro. Essendo io anche una piccola produttrice di ceramiche, mi piace conservarlo in un bel contenitore, che mi appaga anche la vista oltre che il gusto.

Farine

Ebbene sì, specialmente d’estate tengo tutte le farine in frigorifero ed è un consiglio che sento di dare anche a tutti voi per evitare il rischio di quelle spiacevoli farfalline capaci di infestarvi l’intera dispensa.

Bonus tracks

L’ingrediente mal sopportato

Mio figlio Andrea adora la cioccolata, quindi spesso in frigorifero tengo alcuni snack che lui ama. Bianca invece si è fatta conquistare dal trend virale dei “frozen gummy bears”, e quindi ultimamente mi ritrovo questi orsetti di gomma tra gli scaffali. Sono concessioni che, da brava mamma, faccio di buon grado, anche se tolgono spazio prezioso ai miei ingredienti preferiti.

L’ingrediente “sfortunato”

Ho un rapporto controverso con la barbabietola: la compro spesso, adoro mangiarla quando la trovo in piatti al ristorante ma poi a casa mi ritrovo sempre a rigirarmela tra le mani senza un’idea precisa di come usarla. E quindi finisco sempre per doverla salvare in extremis dai meandri del frigorifero.

Il non ingrediente

Qualche tempo fa avevo acquistato una di quelle maschere di bellezza per il viso riutilizzabili riempite di sfere verdi in gel. E devo dire che funzionava anche tantissimo! Alla fine però l’ho eliminata, perché era semplicemente inquietante e a volte, aprendo lo sportello sovrappensiero, mi spaventavo a vederla.

Il frigorifero… bis

Ebbene sì, in casa mia ci sono due frigoriferi: ne ho un secondo piccolo in bagno, dove tengo tutti i miei prodotti skin care, come i patch per gli occhi e la crema per il viso, un prodotto che ho piacere a sentire freddo sulla pelle anche d’inverno. D’estate ci trovano posto anche i burrocacao.

 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI