Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Concentrato di pomodoro fatto in casa

Difficoltà
Facile
Ingredienti

2 kg, Pomodori maturi

2 cucchiai, Sale

“Quel concentrato di pomodoro era il frutto di un duro lavoro che ogni anno scandiva i tempi della nostra estate”

Nel mio romanzo, "Quelle due", c'è una ricetta che unisce come un filo indistruttibile la famiglia della protagonista Adele: è quella del concentrato di pomodoro, che ogni estate impegnava tutti i membri, dai più piccoli ai più grandi, nel creare qualcosa di cui poi si sarebbe goduto tutti insieme.

Voglio così condividere la mia ricetta del concentrato di pomodoro con l'augurio che anche voi possiate ricreare questo magico momento nelle vostre case. Una ricetta che può diventare un vero e proprio collante, un rito tutto italiano dove davvero ognuno può avere il suo ruolo: dai più piccoli che preparano le etichette, ai più grandicelli che lavano i barattoli fino ai grandi che si occupano di cottura e conserva. Il concentrato di pomodoro è una di quelle cose apparentemente molto semplici che, però, viene davvero bene perché si fa tutti insieme.

Sebbene il mio romanzo non sia autobiografico, il rito del concentrato di pomodoro mi ricorda quando nella mia famiglia si preparavano (e si preparano tuttora) i tortellini: adoro quando la cucina non è semplicemente far da mangiare, ma si trasforma in un vero e proprio lavoro di squadra.

01.
Prepara i pomodori

Lava bene i pomodori e asciugali. Tagliali in quattro e disponili a testa in giù su un colino per far perdere l’acqua in eccesso. Lasciali così per circa mezz’ora.

02.
Cuoci i pomodori

Trascorso il tempo, trasferisci i pomodori in una pentola, copri con il coperchio e cuoci a fiamma molto bassa per 40 minuti.

03.
Passa i pomodori

Scolali bene e passali con il passaverdure.

04.
Cuoci in forno

Aggiungi il sale al passato di pomodoro e mescola. Preriscalda il forno statico a 100°C. Prendi una teglia da forno, rivestila con carta forno e spalma il composto in uno strato uniforme. Cuoci per circa tre ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che la parte superiore si secchi troppo.

05.
Invasa e conserva

Quando il concentrato è pronto, versalo nei vasetti sterilizzati, copri con un filo d’olio extravergine di oliva, chiudi e conserva in frigorifero.

Il consiglio in più di Chiara

U strattu di pomodoro

Se ami le salse di pomodro e ne vuoi gustare la vera essenza, allora devi assolutamente provare a fare in casa U strattu, la versione tradizionale siciliana del concentrato di pomodoro.

Ti servono solo 2 chili di pomodori maturi e 40 grammi di sale fino. Lava e taglia i pomodori in quarti, poi cuocili in pentola a fuoco basso per 40 minuti, mescolando ogni tanto. Trascorso il tempo, scolali e passali al passaverdure. Rimetti la salsa sul fuoco per farla addensare, quindi togli dal fuoco, aggiungi il sale e mescola. 

Stendi la salsa così ottenuta su tavole di legno o piatti di ceramica, copri con una retina per alimenti e lascia al sole, mescolando durante il giorno e ritirando di notte. Quando si sarà ben ristretta (dopo 3-5 giorni), trasferiscila nei vasetti, copri con olio extravergine e conserva in frigo.

Salsa di pomodoro
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Scopri più segreti culinari
Inizia a cucinare come un professionista con queste ricette selezionate: registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI