Il frutto autunnale per eccellenza è senza dubbio la castagna, un alimento ricco di nutrimento, adatto ad una vasta gamma di preparazioni, sia dolci che salate. Le castagne possono essere gustate arrostite, bollite o cotte in padella, e la loro essiccazione dà origine a una prelibata farina utilizzata per la preparazione di torte, pasta fresca, pane e molte altre specialità.
Per preparare tutte le delizie culinarie, che si possono realizzare usando come ingrediente le castagne, occorre però prima rimuovere la buccia esterna e la pellicina più interna. La sbucciatura delle castagne non è però cosi facile come potrebbe sembrare a prima vista. Per fortuna esistono alcuni metodi e trucchi per sbucciare le castagne in modo rapido e corretto e godere appieno di questo tesoro autunnale.
Come pulire le castagne raccolte
Dopo la raccolta, è importante spazzolare le castagne per rimuovere eventuali tracce di terra, ma evitate di lavarle per prevenire il deterioramento precoce. Nel caso in cui non abbiate intenzione di consumarle immediatamente, un consiglio utile è quello di conservarle in forma cruda nel congelatore, sigillate in appositi sacchetti.