
Località Lomellina, 26
15066 Gavi AL
Italia
Conoscendo il tuo gusto raffinato, siamo quasi certi che amerai questo ristorante!
Cosa aspettarti
Dietro le mura in pietra che celano la sala da pranzo di Locanda La Raia, si avverte subito un’armonia sottile tra eleganza e sobrietà. Il senso del dettaglio attraversa ogni ambiente: travi in legno spazzolato, grandi vetrate aperte sui vigneti e luci calde che esaltano il verde intenso della campagna circostante. L’arredamento, fatto di tessuti naturali e ceramiche dai toni terrosi, riflette un equilibrio tra tradizione contadina e raffinata discrezione contemporanea; un’atmosfera ovattata in cui la modernità si insinua senza mai prevalere.
La cucina di Tommaso Arrigoni si riconosce per il suo approccio misurato, dove rigore e istinto trovano un dialogo costante. Le sue ricette trasmettono una visione in cui memoria gastronomica e slancio creativo si alternano con naturalezza, offrendo una lettura personale delle materie prime locali. Non emerge mai il desiderio di stupire a ogni costo, ma piuttosto una ricerca silenziosa della perfezione attraverso gesti controllati. Ne risultano piatti essenziali nella presentazione – dove una foglia di finocchietto, una glassa lucida o un ricamo di salsa poggiano sulla porcellana lasciando spazio agli ingredienti – e profondi nel gusto, spesso capaci di evocare stagioni e paesaggi.
In tavola si susseguono preparazioni giocate sui contrasti fra acidità e dolcezza, consistenze croccanti accanto a vellutate morbidezze, mentre i profumi rimandano ai filari di cortese e al sottobosco che circonda la locanda. La filosofia di Arrigoni si fonda su una cucina che dialoga con il territorio senza cedere agli stereotipi del repertorio piemontese: stagioni, memoria e intuizione scandiscono un percorso mai prevedibile, dove il rispetto della materia si unisce a una tensione costante verso il nuovo.
Il rapporto tra cucina e natura resta il fil rouge del menu: ogni piatto richiama, nella composizione, nelle sfumature cromatiche e nei sentori, la terra su cui la locanda sorge. Qui, la cucina resta fedele alla propria identità evitando l’ostentazione, mentre il piacere visivo e olfattivo accompagna ciascuna portata con la stessa cura di un rito antico, reinventato senza mai tradire la sua origine.
Chef
Tommaso Arrigoni nasce nel 1971 e si diploma alla Scuola Alberghiera “Carlo Porta” di Milano. La sua carriera inizia nelle cucine di rinomati ristoranti liguri e sardi, ma è nel 1995, entrando nella brigata di Sadler a Milano, che perfeziona la sua arte culinaria, sviluppando rigore e tecniche avanzate. Nel 1998 rileva il ristorante Innocenti Evasioni a Milano, dove avvia un percorso di ricerca e innovazione che lo porterà a ottenere numerosi riconoscimenti, tra cui la stella Michelin nel 2009, riconfermata per tutti gli anni successivi. Arrigoni si distingue per la sua attenzione alla qualità degli ingredienti, alla sostenibilità e alla ricerca costante di nuove esperienze culinarie. Il suo lavoro si estende anche a livello televisivo e editoriale. Ha anche fondato la Gourmet Factory e la Cantina Arrilonga, dove produce vino biologico.
Ristoranti
Il ristorante Innocenti Evasioni è il fulcro della carriera di Tommaso Arrigoni, luogo dove la sua visione gastronomica prende vita. Situato a Milano, il ristorante è un esempio di eccellenza nella ristorazione, dove l’equilibrio tra tradizione e innovazione è il tratto distintivo. La cucina di Arrigoni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una stella Michelin dal 2009, ed è apprezzata per la sua capacità di trasformare ingredienti di qualità in piatti che raccontano storie di ricerca e creatività. Il locale è un ambiente raffinato, ma accogliente, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza unica. Innocenti Evasioni è presente in diverse guide come la Guida Michelin, la Guida Espresso e la Guida di Identità Golose. La qualità del servizio e la cura dei piatti sono fondamentali per la filosofia dello chef, che ha fatto di questo ristorante un punto di riferimento per gli appassionati della cucina gourmet milanese.
Ricette e piatti
Lo stile culinario di Tommaso Arrigoni si caratterizza per un perfetto equilibrio tra tradizione e novità. La sua cucina è raffinata ma non elitista e punta all’esaltazione della materia prima attraverso tecniche moderne senza snaturarla. Tra i piatti iconici del suo repertorio troviamo il Risotto ai frutti di mare e agrumi, una sinfonia di freschezza che rispecchia la sua passione per il mare, e la Coda di bue in salsa al vino rosso, un omaggio alla cucina italiana con un tocco personale e distintivo. La sua ricerca della perfezione si estende anche alla presentazione, dove ogni piatto è un'opera d'arte visiva. Arrigoni è anche molto attento alle tendenze del cibo sostenibile e si impegna a utilizzare ingredienti locali e biologici nei suoi piatti, creando così un legame forte tra il territorio e la sua cucina. Il suo approccio si fonda sulla continua evoluzione e sul desiderio di sorprendere, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni culinarie italiane.
Nelle vicinanze
- Home
- Ristoranti
- Locanda La Raia