Ubicato all’interno di un palazzo storico sapientemente restaurato, il ristorante accoglie gli ospiti in un ambiente che coniuga autenticità e contemporaneità. Pareti in pietra a vista, arredi dal design essenziale e una veranda esterna creano un’atmosfera raffinata ma informale, ideale per immergersi nella filosofia del locale. Gli spazi si sviluppano su più livelli, offrendo diverse aree dedicate alla degustazione e alla ricerca, tra cui una sala riservata a esperienze esclusive, dove vengono sperimentate nuove combinazioni di impasti e ingredienti.
Alla guida del progetto c’è Franco Pepe, maestro pizzaiolo di terza generazione, che ha trasformato la pizza in un’arte basata su tecnica, ricerca e rispetto per la tradizione. Il suo metodo si distingue per l’uso di farine selezionate e una lievitazione naturale senza ausilio di tecnologie meccaniche, garantendo un impasto altamente digeribile e dalla struttura inconfondibile. Il menù è una celebrazione del territorio, con creazioni come la celebre "Margherita Sbagliata", che rielabora in chiave moderna l’iconico simbolo della pizza napoletana, e la "Scarpetta", un omaggio ai sapori intensi e avvolgenti della tradizione campana.
Il prestigio di Pepe in Grani è testimoniato dai numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni. La pizzeria è stata più volte inserita tra le migliori al mondo secondo le classifiche di 50 Top Pizza e ha ricevuto il plauso delle principali guide gastronomiche internazionali. Franco Pepe è stato insignito del titolo di Miglior Chef di Pizza del Mondo per quattro anni consecutivi, un riconoscimento che ne consacra il ruolo di innovatore nell’arte bianca. Oltre alla ristorazione, il locale offre esperienze immersive, tra cui degustazioni guidate e workshop sulla pizza, permettendo agli ospiti di approfondire la conoscenza di un prodotto che, da semplice cibo popolare, si è trasformato in un simbolo di eccellenza gastronomica.