Varcando la soglia de Il Falconiere & Spa, ci si ritrova immersi in un ambiente dove la tradizione toscana dialoga con un'eleganza dallo charme discreto. Gli interni si distinguono per le calde tonalità della pietra e dei legni a vista, un richiamo diretto all’anima rurale della campagna intorno a Cortona, senza eccessi, ma con una raffinatezza misurata che non sottrae mai la scena all’esperienza gastronomica. L’illuminazione soffusa crea piccoli giochi di chiaroscuro sui tavoli sapientemente allestiti, mentre dalle ampie vetrate filtra la luce morbida della campagna, regalando all’ambiente un senso di quiete intima.
La cucina, sotto la guida di Silvia Regi Baracchi, si costruisce intorno a un’interpretazione personale del territorio: stagionalità rigorosa, scelta puntuale delle materie prime, rispetto per la memoria culinaria toscana. Il menu cambia seguendo il ritmo dei mesi, e ogni piatto racconta la ricerca quasi artigianale nella selezione degli ingredienti. Assaggiando, si percepisce una mano attenta nell’equilibrio dei sapori, mai lasciati al caso: nelle proposte emergono aromi che evocano la terra, come erbe spontanee, carni allevate localmente, ortaggi dal gusto pieno. La presentazione delle portate riflette questo approccio, essenziale ma curata, mettendo in risalto i colori naturali delle materie prime.
Nella sala si avverte un senso di sospensione, complice anche la scelta di oggetti d’arredo che alternano elementi di raffinata semplicità a dettagli più contemporanei. Non ci sono orpelli inutili, solo la volontà di mantenere saldo il legame con il contesto agreste e il senso di autenticità. Qui, la filosofia della chef si esprime nell’intenzione di superare la mera riproposizione dei classici, scegliendo di reinterpretarli con rispetto ma anche con una certa audacia silenziosa, che si manifesta nei toni misurati, mai gridati, delle sue creazioni.
Che si tratti di un antipasto che rievochi i sapori della stagione o di un secondo dal carattere profondo, ogni piatto sembra dialogare con il paesaggio fuori dalle finestre, offrendo un percorso tattile e olfattivo prima ancora che gustativo. È questa attenzione costante ai dettagli, unita a un’idea ben definita di cucina identitaria, a rendere Il Falconiere & Spa un indirizzo che si distingue nella scena gastronomica toscana.