Le verdure, le lasagne della mamma, la zucca e le erbe aromatiche: su questo siete tutti preparati vero? Ma quali altri cibi si possono congelare? Per la paura di fare disastri spesso non si osa, ma molti cibi che non avresti mai scommesso si potessero conservare in freezer in realtà possono essere congelati e mantenersi per molto tempo.
Il burro è vicino alla data di scadenza e non lo avete neanche aperto? Gli affettati giacciono in frigo e sono lì lì per essere buttati? Non disperate, molti cibi insospettabili possono essere congelati senza problemi e con qualche accortezza.
Ecco 10 cibi che non sapevi di poter congelare:
UOVA
Pensavate che la confezione maxi risparmio di uova non potesse essere consumata? Sbagliavate. Le uova si possono congelare anche crude, il metodo migliore e toglierle dal guscio e sbatterle delicatamente aggiungendo magari del sale per evitare che diventino granulose.
BURRO
Il burro in frigo è vicina alla data di scadenza e non lo avete neanche mai aperto? Lasciatelo nella sua confezione, chiudetelo in un sacchetto per il congelamento e mettetelo in freezer. Attenzione però: dopo 3/4 mesi andrà consumato.
MARMELLATA
La notizia non è solo che la marmellata può essere congelata, quanto che la marmellata in freezer dura oltre un anno.
PIATTI GIA' COTTI
Zuppe, pizze, torte salate: alcuni piatti, è vero, sarebbe meglio congelarli da crudi, per evitare brutte sorprese in forno, ma nessuno vi vieta di provare a congelare la lasagna della mamma che vi è avanzata a cuocerla a basse temperature dopo. Per le zuppe e le vellutate invece andate tranquilli, congelateli magari in monoporzione e scongelateli poco prima di mangiarli.
FARINA
Più che per la conservazione, congelare la farina è utile per evitare che piccoli parassiti si impossessino della vostra confezione. Basta metterla in contenitori asciutti ed ermetici per non far entrare l'umidità.
AFFETTATI
Quel Prosciutto di Parma delizioso non riuscite proprio a finirlo? Allora congelatelo. Mettete lui e gli altri affettati nei classici sacchetti per freezer e quando li vorrete consumare lasciateli scongelare a temperatura ambiente. Forse il sapore non sarà lo stesso di quando li avete congelati, ma potranno essere usati tranquillamente per torte rustiche o pietanze di ogni sorta.
BRODO
Questa forse la sapete benissimo, ma repetita iuvant: se vi avanza il brodo o volete cogliere l'occasione per avere sempre pronto un dado fatto con le vostre manine prendete uno stampino per il ghiaccio fate raffreddare il brodo e poi mettete in freezer. Se invece volete un dado fatto in casa più professionale guardate qui tutto il procedimento.
PASTA FRESCA RIPIENA
Più o meno tutto si può congelare compresi tortellini e ravioli: l'importante è prima metterli su una teglia in freezer e solo dopo che sono congelati metterli in dei sacchetti salva-spazio. Quando li vorrete utilizzare basterà buttarli nell'acqua bollente direttamente per cuocerli.
FORMAGGI
Congelare il formaggio si può, ma attenzione al tipo: quelli duri o semi duri possono essere conservati in congelatore, mentre quelli freschi e morbidi non sono proprio adatti al congelamento. Per conservarli meglio tagliateli in pezzi grossi, poi isolateli con della stagnola e in un contenitore ermetico. Per poi utilizzarlo prendete il pezzo che vi serve, mettetelo nel frigorifero così da farlo scongelare molto lentamente, questo eviterà che il formaggio si sbricioli troppo.
COZZE
Se le trovate nel banco freezer del supermercato allora anche per voi è possibile congelare le cozze. Basta che non siano appunto decongelate e che prima di essere messe in freezer siano cotte. Dopo averle cotte, sgusciatele e mettetele nei sacchetti di freezer. Quanto si conservano? Circa 6 mesi.
Scopri anche quali cibi non dovresti mai tenere in frigorifero.