I funghi champignon - il cui nome scientifico è Agaricus bisporus - sono funghi molto comuni che si trovano facilmente nei negozi e nei supermercati. Possono essere di colore bianco oppure marrone in alcune varietà, tanto è vero che nei paesi anglosassoni vengono chiamati chestnut mushrooms. Il loro odore è gradevole, come di muschio o di erba appena tagliata.
Proprietà nutritive
Come tutti i funghi, anche gli champignon – piccoli funghi prataioli dal sapore delicato – non devono mai essere mangiati in eccessiva quantità a causa delle tossine contenute. Nonostante questo, sono annoverati tra i funghi commestibili e le loro proprietà nutrizionali sono piuttosto interessanti. Ricchi di fibre, proteine, grassi, carboidrati, sali minerali e vitamine, i funghi champignon sono conosciuti come dei potenti antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare. Inoltre, sono ricchi di lovastatina: una sostanza benefica per l’organismo che agisce sul colesterolo cattivo, riducendone l’accumulo nel sangue.
Come pulire i funghi champignon
- Si comincia tagliando con un coltello la punta del gambo che risulta coperta di terra, poi si raschiano via gli ulteriori residui di terriccio rimasti sul gambo.
- Con un canovaccio umido si strofina il fungo completando la pulizia. Sarebbe meglio non lavarli direttamente con l'acqua corrente, ma se i funghi risultano molto sporchi potete sciacquarli velocemente con acqua fredda.
- Immergete i funghi puliti in una ciotola con acqua e succo di limone in modo che non anneriscano.
Funghi champignon: le ricette con pasta e risotti
I funghi champignon sono perfetti per cucinare primi piatti come gli spaghetti alla carbonara con l'aggiunta di funghi spadellati, dei conchiglioni con besciamella, prosciutto e funghi o la zuppa che unisce in un mix gustoso i funghi porcini secchi e gli champignon.

Come coccola "invernale", inoltre, potete cucinare un ottimo risotto ai funghi misti di bosco, oppure con taleggio e funghi champignon, con zafferano e champignon, o con gorgonzola e un pesto di noci. Sono ottimi anche per preparare una quiche o l'omelette per il brunch. Per i vostri ospiti vegetariani, vi consigliamo le polpette di pane con funghi champignon e lupini.
I funghi champignon al forno: la ricetta
Questi funghi sono ottimi anche cucinati al forno. Basta prendere le teste degli champignon, pulite e mondate, e riempirle con un mix di pane grattato, prezzemolo e aglio tritali, sale, pepe e olio extravergine di oliva.
Si dispongono su una teglia oliata e si mettono in forno a 180 gradi per 20 minuti. Per rendere il ripieno ancora più gustoso, e non buttare via niente, potete aggiungere al mix del ripieno i gambi dei funghi saltati in padella e tritati finemente. Questa ricetta è un ottimo antipasto per tutte le stagioni!

Foto Pixabay
I funghi champignon trifolati: come cucinare gli champignon in padella
La ricetta più amata in assoluto, facile da preparare e di sicuro effetto. Un contorno perfetto per i piatti a base di carne o da accompagnare a dei formaggi.
- Per preparare i funghi champignon trifolati in padella, bisogna prima di tutto tagliarli a fettine. Il fungo va appoggiato sul tagliere ancora intero, con il gambo verso l'alto, e lo si taglia a fette di circa 5 millimetri.
- In una padella antiaderente si fanno scaldare un filo d'olio e una noce di burro insieme a uno spicchio di aglio intero.
- Si aggiungono i funghi e si cuoce a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
- Ci vorranno circa 5-10 minuti a seconda della quantità di funghi.
- Aggiustate di sale e di pepe e, fuori dal fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
- Se cercate un sapore ancora più ricco, aggiungete un altro filo di olio extravergine di oliva.
- Ricordate di eliminare l'aglio intero se avete ospiti che non lo gradiscono.
Altri tipi di funghi
Ma i funghi commestibili non sono certo solo gli champignon! All’interno della famiglia dei funghi edibili ci sono i porcini: i funghi più pregiati, dal sapore forte e dall’intenso profumo. Si distinguono dagli altri funghi grazie al loro cappello ampio, scuro e duro al tatto. Un’altra varietà di fungo molto apprezzata è quella dei finferli che, riconoscibili dal loro colore giallo acceso, sono perfetti da consumare trifolati i in abbinamento con le uova, specie in una frittata. Apprezzatissime sono anche le russule che, a causa del loro colore rosso acceso, possono essere scambiate per funghi velenosi.
Affidatevi sempre ad un esperto fungaiolo durante la raccolta, consumare erroneamente un fungo non commestibile potrebbe essere molto pericoloso.
Vi abbiamo incuriosito?
Scoprite anche come cucinare i funghi chiodini e la nostra ricetta sui funghi champignon sott’olio