I ceci neri sono una varietà del Cicer arietinum che vanta caratteristiche nutrizionali particolari. In Italia vengono coltivati soprattutto nella zona della Murgia carsica, cioè l'area a sud est di Bari che comprende i comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle.
È importante ricordare che i ceci neri della Murgia Carsica sono un Presidio Slow Food. Alla vista, si presentano con una forma a chicco di mais, molto più piccola della variante "tradizionale", con la buccia rugosa e irregolare, l’apice a forma di uncino.
Le proprietà dei ceci neri
Come i ceci "comuni", i ceci neri sono composti da:
- 10% d’acqua
- 19% da proteine
- 17% da fibre alimentari
Contengono vitamine B, C, K e vitamina E. Rispetto ai ceci "classici" , però, i ceci neri sono particolarmente ricchi di fibre e di ferro. 100 grammi di ceci neri apportano circa 120 calorie.
Ceci a confronto
A differenza dei classici ceci bianchi, i ceci neri sono sicuramente meno conosciuti e per questo molto meno utilizzati. Dopo aver indagato a fondo quelle che sono le caratteristiche dei ceci neri, vediamo ora il confronto con la loro controparte classica dal tipico colore bianco marroncino.
Il cece nero si differenzia in primis da quello bianco per il colore: la buccia del primo si presenta di colore scuro, mentre il secondo ha un colore biancastro o marroncino. Inoltre, le bucce sono completamente diverse, infatti nei ceci neri la buccia si presenta come rugosa invece che liscia. Inoltre, anche le dimensioni sono differenti: i ceci neri sono più piccoli dei classici ceci bianchi, e la loro forma è irregolare, terminando con un apice a forma di uncino.
Ma i ceci bianchi e quelli neri non differiscono tra loro soltanto dall’aspetto: sono differenti anche dal punto di vista delle sostanze nutritive in essi contenute. I ceci neri sono ricchissimi di fibre, ben tre volte la quantità di fibre che contengono i ceci bianchi.
Le ricette con i ceci neri
I ceci neri, vista la loro buccia consistente, richiedono un tempo di ammollo di 12 ore e una cottura di circa due ore. Hanno un sapore intenso ed erbaceo, che li rende un contorno perfetto da mangiare semplicemente con un filo di olio extravergine d'oliva.
Volete cimentarvi in una ricetta speciale a base di ceci neri? Provate a stupire i vostri ospiti preparando un hummus a base di questo ingrediente. Rimarranno piacevolmente colpiti dal colore violaceo che prenderà la preparazione.
L'hummus di ceci neri è perfetto per dare ancora più "consistenza" e grinta alla ricetta delle Crespelle di grano saraceno ripiene di formaggio fresco e pancetta croccante. Scoprite la ricetta completa qui.
I ceci neri sono ottimi anche da aggiungere alle zuppe di cereali e legumi, da gustare calde d'inverno o tiepide nelle stagione estiva. Inoltre, basterà frullarli con le patate viola lessate per ottenere una vellutata saporita e gustosa.
Se volete creare un piatto unico, saporito e "total black", mixate i ceci neri con il riso venere.
Una ricetta estiva gourmet per stupire i vostri ospiti? Create un purè di ceci neri su cui adagerete degli anelli di calamari scottati in padella. Il successo è assicurato!