Un tempo privilegio degli Imperatori cinesi, il riso proibito, altrimenti noto come "riso tributo" o "riso della longevità", è stato per secoli un bene di lusso, il cui consumo si diceva assicurasse una vita lunga e in salute. Ora il riso proibito non è più un privilegio riservato ai reali e negli ultimi tempi si sta lentamente, ma inesorabilmente, ricavando una nicchia tra i superfood.
In Italia lo conosciamo come riso nero o riso Venere - ma volete mettere la fascinazione di chiamarlo con un nome che evoca la sfera del proibito? - ed è ormai facile trovarlo anche nella grande distribuzione.
Riso Venere: La bellezza del viola
O del nero, appunto: il riso Venere viene commercializzato facendo riferimento a entrambe le sfumature di colore. È sulla sfumatura viola, però, che ci vogliamo concentrare. Proprio come altri cibi violacei - melanzane, mirtilli, cavolfiore viola... - il riso Venere è ricco di antociani, dal fortissimo potere antiossidante.
Contiene inoltre più fibre e proteine di qualsiasi altra varietà di riso.
Il sapore del Riso Venere
Il suo retrogusto intenso, nocciolato e quasi terroso, è decisamente diverso da quello del "classico" riso bianco e perfino da quello integrale.
A differenza del riso bianco, però, va cotto molto a lungo, e il chicco mantiene sempre una consistenza più "croccante".
Come cucinare il riso venere
Il riso Venere può essere sostituito in qualsiasi ricetta al riso che usate comunemente (qui trovate i nostri suggerimenti per ricette di riso).

Un solo avvertimento da tenere a mente: la sua particolare texture lo rende poco adatto ai risotti. Molto meglio le insalate, come questa Cupola di riso venere con carote e mandorle.
In alternativa, potete utilizzarlo per creare "sushi di riso proibito":
Altre idee per cucinare il riso venere? Potete cuocerlo come un risotto, come succede in questa ricetta di Mario Gagliardi, che lo mette di fianco a una crema di fagioli. Qui la ricetta.

Tentano molto anche queste polpette di riso venere con salsa allo yogurt come accompagnamento. L'abbiamo vista sul blog Essenza di Vaniglia e sono molto facili da preparare. Qui la ricetta delle polpette di riso venere.

Foto: Essenza di Vaniglia
Ottima anche la farina di riso Venere, magari "tagliata" con una farina di frumento, per facilitare l'impasto. Provate questa Crostata di riso Venere con marmellata di rabarbaro.