La notizia non è solo che la marmellata può essere congelata, quanto che la marmellata in freezer dura oltre un anno.
Un altro motivo più che valido per congelare la marmellata è quando si verifica la mancanza di sottovuoto. Se, per esempio, avete provato a fare per la prima volta la marmellata di albicocche fatta in casa ma non avete acquistato il macchinario apposito per imbottigliarla creando il sottovuoto, allora potrete tranquillamente metterla in freezer, dove la sua conservazione sarà perfetta e al sicuro.
Piatti già cotti
Zuppe, pizze, torte salate: alcuni piatti, è vero, sarebbe meglio congelarli da crudi, per evitare brutte sorprese in forno, ma nessuno vi vieta di provare a congelare la lasagna della mamma che vi è avanzata a cuocerla a basse temperature dopo. Per le zuppe e le vellutate invece andate tranquilli, congelatele magari in monoporzioni e scongelatele poco prima di mangiarle.
Assicuratevi però che i piatti già cotti non fossero precedentemente già stati congelati. Oltre ad un rischio per la salute derivante dal congelare qualcosa che già è stato scongelato, si perderebbero tutti i nutrienti propri di quell'alimento!
Farina
Più che per la conservazione, congelare la farina è utile per evitare che piccoli parassiti si impossessino della vostra confezione. Basta metterla in contenitori asciutti ed ermetici per non far entrare l'umidità.
Congelare la farina è molto utile se non siete dei “panificatori seriali”, quindi rischiate di aprire la farina e poi lasciarla nella credenza magari per mesi, senza più utilizzarla. Congelarla impedirà che questa prenda umidità e sviluppi muffe o batteri che potrebbero danneggiare il prodotto.
Affettati
Quel Prosciutto di Parma delizioso non riuscite proprio a finirlo? Allora congelatelo. Mettete lui e gli altri affettati nei classici sacchetti per freezer e quando li vorrete consumare lasciateli scongelare a temperatura ambiente. Si consiglia però di congelare gli affettati sempre sottovuoto, questo perché l’aria presente nell’ambiente favorisce l’ossidazione e l’irrancidimento dei grassi, anche se congelati. Rimuoveteli dalla confezione di carta della salumeria, metteteli sottovuoto e congelateli senza timore. Se non avete a disposizione la macchina per fare il sottovuoto, prima di congelare il salume, rimuovete il grasso.
Forse il sapore non sarà lo stesso di quando li avete congelati, ma potranno essere usati tranquillamente per torte rustiche o pietanze di ogni sorta.
Brodo