Vi abbiamo già elencato alcune particolarità dell'olio d'oliva, ma ancora nulla sulle olive, sui cui forse non siete esperti come credete.
Ad esempio, sapete perché le olive sono amare? Per il loro alto contenuto di polifenoli. Per il consumo da tavola, infatti, devono prima subire un trattamento in salamoia, che varia a seconda di gusti e tradizioni. In casa, si possono riporre le olive in un vaso di terracotta, coprirle d'acqua e farle riposare per un mese, il tempo necessario a eliminare il sapore amaro, ricordando di cambiare l'acqua ogni giorno. Preparare poi la salamoia, chiudere il vaso e lasciarle maturare per 4 mesi prima del consumo.
Sapevate poi che le olive sono digestive? Tutte le olive stimolano l'appetito e favoriscono la digestione. Quelle nere contengono una minor quantità di carboidrati e sono più digeribili rispetto a quelle verdi, ma hanno contenuto lipidico e calorico leggermente superiori.
Pronti per altre 5 curiosità sulle olive?
1. Le olive sono uno dei pochi cibi che hanno tutti e quattro i sapori fondamentali: dolce, salato, amaro e aspro.
2. L'olivo è il frutto più coltivato al mondo. Tra il 1960 e il 2004 la sua coltivazione nel mondo è triplicata. Il 95% della produzione avviene nei Paesi Mediterranei; leader è la Spagna (45%), seguita da Italia, Grecia,Turchia e Marocco.