I funghi champignon - il cui nome scientifico è Agaricus bisporus - sono funghi molto comuni che si trovano facilmente nei negozi e nei supermercati. Possono essere di colore bianco oppure marrone in alcune varietà, tanto è vero che nei paesi anglosassoni vengono chiamati chestnut mushrooms. Il loro odore è gradevole, come di muschio o di erba appena tagliata.
Proprietà nutritive
Come tutti i funghi, anche gli champignon – piccoli funghi prataioli dal sapore delicato – non devono mai essere mangiati in eccessiva quantità a causa delle tossine contenute. Nonostante questo, sono annoverati tra i funghi commestibili e le loro proprietà nutrizionali sono piuttosto interessanti. Ricchi di fibre, proteine, grassi, carboidrati, sali minerali e vitamine, i funghi champignon sono conosciuti come dei potenti antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare. Inoltre, sono ricchi di lovastatina: una sostanza benefica per l’organismo che agisce sul colesterolo cattivo, riducendone l’accumulo nel sangue.
Come pulire i funghi champignon
- Si comincia tagliando con un coltello la punta del gambo che risulta coperta di terra, poi si raschiano via gli ulteriori residui di terriccio rimasti sul gambo.
- Con un canovaccio umido si strofina il fungo completando la pulizia. Sarebbe meglio non lavarli direttamente con l'acqua corrente, ma se i funghi risultano molto sporchi potete sciacquarli velocemente con acqua fredda.
- Immergete i funghi puliti in una ciotola con acqua e succo di limone in modo che non anneriscano.
Funghi champignon: le ricette con pasta e risotti
I funghi champignon sono perfetti per cucinare primi piatti come gli spaghetti alla carbonara con l'aggiunta di funghi spadellati, dei conchiglioni con besciamella, prosciutto e funghi o la zuppa che unisce in un mix gustoso i funghi porcini secchi e gli champignon.