Sul tagliere si presentano entrambi di colore bianco, leggermente gessosi e compatti. Sono due formaggi, uno italiano - della Lombardia - l’altro greco: il Quartirolo e la Feta.
Solo un occhio e un palato distratti li confonderebbe. Il nome del primo deriverebbe da “quartirola”, cioè l’erba cresciuta dopo il terzo taglio, quindi alla fine dell’estate, quando le mucche scendono a valle. Il termine Feta deriva invece probabilmente dal nome del taglio della cagliata.
In cosa sono diversi Feta e Quartirolo?
Aspetto
Il Quartirolo Lombardo Dop ha forma di parallelepipedo quadrangolare di circa tre chili. Ha la crosta sottile e di colore rosato. La pasta è leggermente grumosa, man mano che aumenta la stagionatura diventa più compatta e morbida.
La Feta Dop si presenta a forma di cubo compatto, con piccoli fori irregolari, privo di crosta e di colore bianco uniforme.
Luogo di produzione e origine
La zona di produzione del Quartirolo Lombardo DOP interessa l’intero territorio delle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese, nella regione Lombardia. La sua origine risale almeno al X secolo dopo Cristo. Dopo un’estate passata al pascolo in montagna, gli animali riprendevano la via delle stalle trovando a valle – come ricompensa del lungo cammino – l’erba quartirola: gli ultimi fili d’erba cresciuti dopo il terzo taglio di fieno carica dei profumi di un’intera estate. Il formaggio che riusciva di migliore qualità veniva chiamato quartirolo, in omaggio a quegli ultimi fili d’erba fresca.
La feta, invece, può vantare una storia di oltre 2000 anni: un formaggio tanto familiare a Omero e ad Alessandro Magno, quanto a noi che oggi lo compriamo per aggiungerlo alle nostre insalate. Oggi la feta è il fiore all'occhiello delle indicazioni geografiche della Grecia e rappresenta circa il 10% delle sue esportazioni alimentari, a conferma della sua eccellente fama internazionale.
Latte
Sta nel latte la differenza fondamentale tra i due formaggi.
Il Quartirolo deriva da latte solo vaccino, prodotto da allevamenti lombardi.
La Feta si ottiene da latte di pecora e caglio. Spesso contiene una percentuale di latte di capra, ma solo fino al 30%. Tutta la Grecia è da considerarsi zona di produzione.