Non troppo conosciute e presenti sulle tavole come gli champignon, le Morchelle (o spugnole) sono funghi primaverili dalla forma simile, appunto, ad una spugna.
Dove si trovano le spugnole?
Le morchelle sono funghi che si trovano nei boschi quando le giornate primaverili iniziano a farsi più calde e miti. La caratteristica principale delle spugnole è, tralasciando la curiosa forma, sicuramente il loro profumo terroso che richiama tutte le note boschive. Pur non essendo molto presenti sulle tavole italiane, i funghi spugnole hanno un sapore e una consistenza uniche e sono adatti per accompagnare secondi piatti di carne, per condire la pasta o il risotto, ma anche come piatto unico vegetariano o vegano dal sapore unico e persistente.
Morchelle: origini e varietà
Le spugnole si trovano principalmente in zone sassose e terrose, spesso in prossimità dei fiumi. Non è raro trovarle anche su terreni che abbiano subito un incendio. La morchella è molto diffusa in India, in Pakistan, in Turchia, in Canada e in Europa. In Italia, le varietà più comuni di Morchella sono 4:
- Morchella Rotunda che, come dice il nome, ha il cappello tondeggiante di colore giallo;
- Morchella Conica che si trova principalmente in Veneto e in Lombardia, ha il cappello appuntito che ricorda una pigna ed è di colore grigio chiaro con sfumature marroni;
- Morchella Vulgaris che ha un colore grigio chiaro;
- Morchella Deliciosa che ha il cappello a forma piramidale e ha un colore giallo chiaro.
Spugnola: proprietà e benefici
Le Morchelle sono alimenti che contengono poche calorie e tante proprietà nutrizionali. Per ogni 100 g di prodotto ci sono solo 31 Kcal. Le spugnole contengono inoltre molte vitamine tra cui la Vitamina B2, la Vitamina B1 che favoriscono un importante accumulo di energia per l’organismo e l’Acido Pantotenico che aiuta nei momenti di intensa stanchezza fisica e mentale. Tra i sali minerali contenuti in questi funghi ci sono sodio, ferro, potassio e fosforo.