Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Spaghetti di riso con verdure e gamberi

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
25MIN
Cucina
Ingredienti

Spaghetti di Riso: 160 g

Carote: 100 g

Broccoli: 100 g

Cipollotti: 60 g

Gamberi: 150 g

Salsa di Soia: 2 cucchiai

Salsa di Ostriche: 2 cucchiai

Olio di Semi: 4 cucchiai

Aglio: 1 spicchio

01.

Pulisci i gamberi, incidi il dorso e rimuovi il budello, ovvero il filo scuro.

02.

Affetta a strisce sottili le carote, a rondelle il cipollotto e fai un trito di broccoli: in questo modo la verdura si cuocerà rapidamente.

03.

In una padella ampia, tipo wok, metti l’olio e lo spicchio di aglio, unisci i broccoli e copri con il coperchio per un paio di minuti.

04.

Togli l’aglio, aggiungi le carote e fai ammorbidire per un altro paio di minuti con il coperchio.

05.

Versa il cipollotto, aggiungi la salsa di soia e la salsa di ostriche. Amalgama il tutto e fai saltare in padella le verdure per gli spaghetti cinesi.

06.

Metti in ammollo gli spaghetti di riso nella ciotola di acqua per tre minuti.

07.

Aggiungi nel wok i gamberi e fai saltare per un paio di minuti. Scola i noodles in ammollo.

08.

Versa gli spaghetti nel wok con le verdure e i gamberi e fai saltare in padella a fuoco vivace per gli ultimi due minuti. Scuoti spesso la padella con un movimento di polso in modo che spaghetti di riso, verdure e gamberi si amalgamino bene.

09.

Impiatta e servi gli spaghetti di riso con gamberi e verdure saltate ben caldi, e accompagnati dalle bacchette, naturalmente.

 

Trucchi e consigli

Per preparare le diverse ricette orientali, puoi comprare le confezioni di spaghetti di riso disidratati da mettere in ammollo in acqua a temperatura ambiente per pochi minuti, come spiegato in questa ricetta o riportato sulla confezione perché altrimenti si trasformano in una poltiglia.

Se non hai in casa gli spaghetti di riso non è un problema. La pasta all’uovo è l’alternativa che assicura una resa perfetta, soprattutto se scegli il formato dei tagliolini. In Cina la pasta si prepara con farina di frumento, con o senza uova, o con farina di riso. Quindi, quando hai voglia di un piatto di spaghetti cinesi con verdure e gamberi, con la carne o in brodo, ricordati che puoi cucinare tranquillamente con la pasta all’uovo.

Se ti capita che gli spaghetti di riso siano pronti prima di passarli nel wok, ungili con un filo di olio di semi. Non preoccuparti se sembra che si attacchino tra loro, appena aggiunti in padella torneranno a separarsi.

La pentola wok che si usa per preparare molti piatti della cucina orientale, è un acquisto utile anche per friggere, cucinare la verdura o semplicemente per ultimare la cottura della pasta e risottarla con il condimento scelto. Il vantaggio di usare un wok sta nella sua capacità di trattenere a lungo il calore e di permettere una cottura rapida con un utilizzo minore di oli o altri grassi.

Varianti della ricetta

Con lo stesso sistema si possono preparare spaghetti cinesi con verdure diverse, come le zucchine tagliate a listarelle, il cavolo cinese detto anche pak-choi, oppure con i germogli di soya. Se ti piacciono i funghi, puoi variare la ricetta e accompagnare gli spaghetti di riso con i funghi cinesi, puoi fare saltare nel wok un mix di funghi  shiitake, di funghi shimeji (o i pioppini) e di funghi king oyster (o i cardoncelli). Ricorda di aggiungere sempre la salsa di ostriche perché esalta il sapore dei funghi.

Una versione appetitosa degli spaghetti di riso con gamberi prevede l’aggiunta di una julienne di zucchine, lamelle di zenzero e qualche goccia di lime.

Se, invece, ami i sapori speziati, puoi cucinare gli spaghetti di riso con verdure con l’aggiunta di pollo o con il maiale tagliato a dadini piccolissimi, una julienne di cipolla e carote, i gamberi, germogli di soia e tanto curry. Proprio come si mangiano a Singapore.

Conservazione

Puoi conservare gli spaghetti di riso già conditi con verdure, gamberi o carne in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico per un giorno. Passali nel microonde o nel wok per rianimarli prima di consumarli.

Tra i tanti piatti della cucina orientale, gli spaghetti di riso sono i più versatili perché si possono abbinare a svariati condimenti. Gli spaghetti di riso con verdure possono essere un gustoso primo piatto vegetariano, ma con un’aggiunta di gamberi diventano una ricetta ricca per un piatto unico. Però, non bisogna credere che gli spaghetti cinesi con verdure e gamberi o con la carne debbano essere solo quelli di farina di riso. Nella cucina tradizionale cinese si usano, infatti, sia gli spaghetti di grano, all’uovo o senza uovo, che gli spaghetti di riso. La cottura dei primi è sicuramente più semplice mentre con i noodles di riso è necessaria la precisione al minuto.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
55MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!