Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

 Roy Caceres

Nato in Colombia, lo chef Roy Caceres vive in Italia dal 1993. Il nostro paese ha conquistato il suo cuore e influenzato la sua cucina, nella quale le tradizioni latinoamericane e siriane incontrano i sapori italiani. Appassionato di basket e di cibo dalla più tenera età, lo chef ha fatto del secondo il suo mestiere, facendosi strada nell’universo dell’alta gastronomia italiana fino a diventare lo chef stellato di Orma, il suo ristorante romano.
adl 2309
Chef
adl 2858

Chef

“Un albero cresciuto in Italia con radici Colombiane”, ecco come si definisce Roy Caceres. Nato nel 1977 a Bogotá, lo chef cresce con un nonno di origine siriana e una nonna spagnola: nella sua educazione gastronomica le influenze arabe e latinoamericane si incontrano. Arriva in Italia a 16 anni, seguendo la madre, con l'intenzione di diventare un professionista del basket. Tuttavia, a causa di difficoltà burocratiche, è costretto a rivedere i suoi piani e, avendo necessità di lavorare, trova impiego come lavapiatti in un hotel sul Lago di Misurina. Da qui, Roy Caceres inizia a salire, uno dopo l’altro, tutti i gradini della carriera gastronomica. Dopo aver lavorato nelle cucine dell’hotel Il Pellicano di Porto Ercole, resta 6 anni alla Locanda Solarola, dove ricopre il ruolo di chef. Nel 2010 apre il suo primo ristorante a Roma, Metamorfosi, che attira l’attenzione della critica gastronomica e ottiene rapidamente una stella Michelin. Qui Roy Caceres inizia finalmente a esprimere il suo approccio culinario creativo e personale, realizzando piatti iconici come l’Uovo 65° carbonara. Il ristorante chiude nel 2021, a causa delle difficoltà legate alla pandemia di Covid19. Lo chef Caceres si concentra allora su un nuovo progetto gastronomico più accessibile e apre Carnal, un pop up dove gustare specialità latinoamericane realizzate a base di ingredienti italiani di qualità. Ad aprile 2023, dopo una pausa di oltre un anno e mezzo, Roy Caceres torna al fine dining, la sua grande passione, con il ristorante gastronomico Orma, situato nel cuore di Roma. Nel 2024 il ristorante ottiene una stella Michelin.

Ristorante

 A un anno e mezzo dalla chiusura di Metamorfosi, Roy Caceres è tornato all’alta gastronomia con il nuovo progetto, Orma, inaugurato ad aprile 2023. Situato nel cuore della capitale, questo raffinato ristorante fine dining coniuga sapori italiani e influenze sudamericane, siriane e internazionali, offrendo allo chef la possibilità di esprimere al meglio la sua grande creatività culinaria. Gli spazi di Orma, dal design ispirato a un bosco magico, sono pensati per immergere i clienti in un'atmosfera sospesa, ideale per la degustazione. Il nome del ristorante è un anagramma di “Roma” e il suo logo simboleggia il segno indelebile che lo chef intende imprimere nel panorama gastronomico della città, grazie alla sua cucina che combina innovazione e tradizione.

Caceres ha scelto di collaborare con piccoli produttori locali per la scelta degli ingredienti freschi, di stagione e di alta qualità che compongono le sue creazioni, riducendo così la dipendenza dai grandi fornitori, sostenendo l’economia locale. Il ristorante presenta due distinti percorsi degustazione: "Tracce indelebili", che celebra i piatti iconici dello chef, e "Tracce correnti", dedicato alle sue nuove creazioni. Se lo desiderano, gli ospiti possono anche creare un percorso su misura, selezionando diversi piatti à la carte tra quelli proposti nel menù del ristorante. Per completare l’esperienza gastronomica di Orma, Il locale accoglie anche un bistrot e cocktail bar, oltre a una cantina con oltre 500 etichette.

Ricette e piatti

La cucina di Roy Caceres riflette il percorso dello chef e le influenze che hanno segnato la sua educazione al gusto. Partendo dalle tradizioni gastronomiche colombiane, siriane e italiane, il suo approccio culinario innovativo e audace è un manifesto di libertà e creatività. Lo chef Caceres ha sviluppato una cucina profondamente personale ed essenziale, che riflette una maturità acquisita attraverso anni di esperienze e influenze culturali. Ogni piatto racconta una storia che rimanda al percorso dello chef, evocando sapori e ricordi che hanno lasciato il segno nel suo universo culinario personale. Così, l'uso d’ingredienti locali si sposa armoniosamente con sapori e profumi della sua terra natale, attraverso accostamenti innovativi e sorprendenti. Grazie ad anni di ricerca e sperimentazione gastronomica, la sua visione punta ora all’essenzialità, eliminando gli elementi superflui per andare al cuore del gusto. Tra le sue proposte più audaci figurano la Trippa di calamaro e il Raviolo ostrica, esempi di come Caceres riesca a combinare essenzialità e raffinatezza, tradizione italiana e influenze che arrivano da lontano. La cucina di Roy Caceres permette di vivere un’esperienza culinaria di grande qualità, che ha permesso allo chef di ritagliarsi un posto d’onore nel panorama gastronomico della capitale.

Leggi tutto

 “Quando abbiamo aperto le porte di Orma ci siamo posti come obiettivo quello di imprimere un segno, lasciare una traccia attraverso la cucina e le emozioni.”

Ultimi contenuti

Scopri con noi il ristorante appena aperto dallo che colombiano a Roma: un bosco delle meraviglie dove regnano contaminazione e gusto