Macallè

Via Boniperti, 2
28015 Momo NO
Italia
Conoscendo il tuo gusto raffinato, siamo quasi certi che amerai questo ristorante!
Cosa aspettarti
Sotto le travi a vista di una sala che racconta storie di Piemonte rurale, il Macallè rivela il suo carattere senza eccessi, tra tinte calde e l’atmosfera raccolta di un ambiente dove si respira rispetto per la tradizione. Qui prevale una sobria eleganza, che preferisce la concretezza della materia alla spettacolarizzazione: ogni particolare, dalla mise en place essenziale ai richiami discreti alle campagne novaresi, suggerisce una ricerca di autenticità che si riflette nel piatto.
La cucina scorre fedele ai capisaldi della gastronomia piemontese, assecondando con rigore la stagionalità e la forza dei prodotti del territorio. Claudio Zuin, chef di lunga esperienza, interpreta il suo mestiere come una custodia silenziosa: la sua filosofia si fonda sulla fiducia nel valore delle ricette di una volta, senza concessioni all’effimero. Gli ingredienti selezionati — funghi, carne piemontese, riso delle risaie circostanti — emergono in preparazioni che privilegiano pulizia di gusto e una marcata riconoscibilità delle materie prime. Nessuna rincorsa alle mode; ogni piatto possiede una compostezza rassicurante, come nel caso dei plin, confezionati con dita esperte, o della battuta di Fassona, dove l’esecuzione millimetrica lascia spazio soltanto alla purezza del sapore.
La presentazione si fa interprete di questo stile: vassoi discreti, porzioni mai ostentate, colori che richiamano il paesaggio circostante, dall’ocra del mais al verde intenso delle erbette. Seduti ai tavoli ben distanziati, col profumo di burro fuso e tartufo che aleggia nell’aria, si avverte subito la scelta di non cedere a sovrastrutture: le salse sono ridotte all’essenziale, le cotture tengono viva la materia. In sottofondo, la voce sommessa del territorio si fa spazio tra le portate, senza bisogno di grandi dichiarazioni.
Macallè si distingue per una coerenza stilistica che fa da garanzia agli estimatori della cucina regionale, offrendo un percorso dove ogni elemento rimanda a una storia precisa e tangibile. L’esperienza prende la forma di un invito alla riscoperta di sapori nitidi e rassicuranti, capaci di raccontare il Piemonte gastronomico con pacata sicurezza.
Contenuti correlati
I tajarin sono uno dei formati di pasta più tipici del Piemonte.
Nelle vicinanze
- Home
- Ristoranti
- Macallè