Nel cuore pulsante di Borgo Prino, gli sguardi si perdono tra la luce riflessa sulle onde e la sobrietà elegante degli interni: una sala raccolta, caratterizzata da tonalità chiare che richiamano i colori della costa ligure, con tocchi essenziali e un'atmosfera rilassata. Il profilo marino non è soltanto uno sfondo, ma diventa complice silenzioso di una cucina che parla d’identità e appartenenza. Da Sarri, la Liguria non si limita a comparire nei piatti: si respira nell’aria, si avverte nei piccoli dettagli senza ostentazione. Il menu si costruisce attorno a materie prime locali, trattate con rispetto quasi reverenziale. Qui le verdure delle campagne circostanti e il pescato che arriva ogni mattina dal porto di Imperia non diventano mai semplici ingredienti, ma veri protagonisti che lo chef Andrea Sarri, con mano precisa, valorizza rinunciando a giochi estetici superflui. La composizione è sempre pulita, affidata a cromie naturali e porzioni che invitano a scoprire i sapori senza distrazioni visive. Nella filosofia della cucina, emerge una volontà ferma di mettere in scena la purezza, lasciando che ogni elemento racconti la propria storia senza forzature. Il piatto, dunque, si presenta essenziale e raffinato: una fetta sottile di ombrina riposata su un letto di patate al profumo d'oliva, o una fragrante focaccia all’olio ligure che accompagna un’insalata di crostacei appena scottati. Non si rincorre la sorpresa forzata, ma piuttosto la riconoscibilità, il tratto netto di una Liguria che conosce la sua forza e la esprime attraverso i profumi erbacei dell’olio, l’amarezza delicata delle piante spontanee e la mineralità dei suoi prodotti di mare. Questa coerenza, che si traduce in una tavolozza di sapori veri, ha conferito al ristorante una stella Michelin e il riconoscimento di guide autorevoli. Tuttavia, Sarri non si concede mai ai compromessi di una cucina artefatta: qui l’eccellenza vive nella fedeltà assoluta al territorio, in quell’equilibrio tra innovazione sottile e tradizione, nel rispetto di una storia che ancora oggi sa incuriosire e coinvolgere chi si accomoda a tavola guardando il mare.