Bentornati alla realtà. Dopo la “pausa” festiva, l’anno dei foodies comincia con tanti eventi enogastronomici da non perdere. Gennaio è il mese della ripartenza invernale, che segna nuovi inizi e nuove abitudini, con una serie di appuntamenti divenuti ormai consueti: dal Veganuary, la sfida lanciata dall’omonima associazione, per promuovere l’alimentazione vegana il primo mese di ogni anno, al Dry January, la campagna di Alcohol Change UK, che invita ad astenersi per un mese dall’alcol. Ma quali sono gli eventi food da non perdere a gennaio 2024? Scopritelo qui di seguito.
Gli eventi food di gennaio 2024
Tuscany Blood
Tuscany Blood è una nuova manifestazione dedicata al mondo della mixology, nata dall’incontro tra l’imprenditore toscano Sandro Nieri, patron del Tabasco N6 a Calcinaia (Pisa), un’eccellenza del food & beverage della Valdera, e Matteo Zed, noto bartender di fama internazionale alla regia di spazi importanti come The Court e Rhinoceros a Roma, nonché autore del volume The Big Book of Amaro. Una kermesse, partita il 5 dicembre, organizzata nell'intento di dare luce ai tanti bar della provincia toscana, alla passione e alle grandi capacità che prendono forma nel lavoro di tutti i giorni. Ecco protagonisti, ogni due settimane, 10 bar purosangue della provincia alternarsi dietro il bancone di Tabasco N6, assieme alla cucina dello chef giramondo Luca Maffei. Dai primi di marzo, poi, i 10 bar partecipanti daranno spettacolo davanti al Colosseo, negli spazi del The Court di Roma, dove si alterneranno tutti in otto ore.
Qui di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti:
- 9 gennaio - Manifattura (Firenze) e Eleven (Pisa)
- 30 gennaio - Ethans (S. Miniato) e N20 (Pisa)
- 6 febbraio - Alphonse (Livorno) e Magellano (Lucca)
- 20 febbraio - Tabasco n 6 (Calcinaia) e LAB (Pietrasanta)
- 12 marzo - The Court
Barawards 2024
La nona edizione del Premio Barawards si svolgerà all'Alcatraz di Milano il 15 gennaio e sarà presentata dal conduttore televisivo e speaker radiofonico Marco Maccarini. Oltre 500 professionisti provenienti da ogni angolo del Paese si riuniranno per partecipare al Barawards Gala Night Party. Un'occasione che si preannuncia glamour e scintillante, ma anche l'opportunità di scoprire i vincitori dei premi (oltre venti in totale), che celebrano l'eccellenza del mondo dell’ospitalità italiana: bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie e hotel d'Italia, oltre ai professionisti del bartending, della cucina, della pasticceria e del caffè. Senza dimenticare i prodotti e servizi che si aggiudicheranno il Premio Innovazione dell'Anno, sponsorizzato da Mixology Experience. Nel corso del 2023 i siti dei magazine Bargiornale, Dolcegiornale, Ristoranti e HotelDomani hanno raccolto centinaia di autocandidature pervenute da tutta Italia. Sono stati 450 i locali candidati, 600 i professionisti, oltre 100 i prodotti e servizi candidati al Premio Innovazione. La selezione ha coinvolto oltre 100 panelist (tra esperti del settore e professionisti di fama riconosciuta), cui si aggiungono 32.000 voti on line espressi dagli addetti ai lavori.
Sigep 2024
Dal 20 al 24 gennaio, torna il consueto appuntamento con il Sigep di Rimini, uno degli appuntamenti professionali più importanti dedicati al mondo del gelato artigianale e dell’arte del dolce, ma anche del caffè, del cioccolato e della panificazione. L’occasione per scoprire le novità, le innovazioni e le tendenze del settore, oltre alle materie prime e agli ingredienti, le attrezzature e i macchinari di ultima generazione, il packaging e i servizi. qualche numero? L’organizzazione annuncia oltre 1.200 espositori, il 18% circa dall’estero, 24 competizioni, di cui 3 internazionali, con la partecipazione di 25 Paesi di tutto il mondo. Tra gli appuntamenti da non perdere nel corso del Sigeo 2024, la cerimonia di premiazione del finalista italiano che vincerà il World Chocolate Masters 2024 (il 20 gennaio alle ore 17.00 presso il padiglione B03 - stand 101) e l’incoronazione dei finalisti italiani della Coppa del Mondo del Panettone che parteciperanno alla finale nel novembre 2024 (qualificazioni per le categorie Panettone tradizionale e Panettone al cioccolato), in programma il 24 gennaio alle ore 11.00.
Casa Genesis
Torna a Cortina d’Ampezzo la versione invernale di Genesis, l’evento dedicato alla sostenibilità e al contatto con la natura. Si chiama Casa Genesis ed è in programma il 28 e 29 gennaio. Questo terzo appuntamento sarà dedicato all’elemento Acqua, dopo Aria (marzo 2023) e Terra (giugno 2023). L’acqua intesa come bene prezioso e condizione essenziale per la vita. In montagna, l’acqua assume diverse forme: diventa neve, diventa ghiaccio, ritorna ruscello e sfocia in piccoli laghi. “Qualsiasi sia la sua consistenza, il suo colore e la sua temperatura, è un elemento di cui l’uomo deve prendersi cura”, ricorda l’organizzazione della manifestazione. Un appuntamento che rappresenterà l’occasione per far luce sui problemi legati a questo bene, vivendo però le forme e le emozioni che l’elemento Acqua sa dare in montagna: dai ghiacciai in alta quota alle piste da sci innevate, sino ad arrivare alle nostre tavole come acqua di fonte.
Le serate del “Bollito Stellato”
All’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, cinque stelle lusso meneghino, tornano in scena le serate del Bollito Stellato. Un serie di appuntamenti per rendere omaggio a un grande classico della cucina italiana: per l'occasione, verrà servito un menu speciale curato dai fratelli Cerea, celebri chef alla guida del ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), realizzato in collaborazione con gli executive chef di Terrazza Gallia, Vincenzo e Antonio Lebano. Due gli appuntamenti in programma al Gallia Restaurant, al piano terra dell’albergo: mercoledì 17 gennaio e mercoledì 21 febbraio. (prezzo 130 euro a persona, bevande escluse; info e prenotazioni a terrazza.gallia@luxurycollection).