Le belle giornate primaverili invitano a trascorrere più tempo all’aperto, ma anche a “gastrovagare” per tutta Italia, a caccia di eventi food interessanti. Quali sono le manifestazioni enogastronomiche di scena a maggio 2023? Tante le iniziative per i foodies e i palati più golosi: si va dal Roma Bar Show, dedicato alla mixology, ad appuntamenti fieristici ormai consolidati come Tuttofood a Rho. Ancora, non mancano iniziative tematiche, come Grani Futuri, la kermesse dedicata al pane che torna nel Gargano, o Wine&TheCity, l’evento diffuso con le sue degustazioni di vino, a Napoli. Scoprite qui di seguito tutti gli eventi food da non perdere a maggio 2023.
Gli eventi food di maggio 2023
Grani Futuri

Foto Luigi Giuliani
Il 6 e 7 maggio, invece, è di scena Grani Futuri, la kermesse dedicata al mondo del pane, torna nella Valle di Stignano, per la sua quinta edizione. Focus del 2023 sarà la sostenibilità ambientale e la lotta allo spreco delle risorse alimentari. Al centro della kermesse, dunque, il “fattore R”: come ripartenza dal pane, come recupero, come riciclo. La manifestazione ideata da Antonio Cera, fornaio economista pugliese, riporta sotto i riflettori il suo paese d’origine, San Marco in Lamis, e lo fa proponendo un format innovativo. Verrà inaugurata una nuova sede per Grani Futuri, che si svolgerà in un sito storico, nei quattro ettari che circondano il convento di Stignano, nella “valle degli eremi”. Come sottolinea l’organizzazione, Grani Futuri si pone come pensatoio del pane per tutta l’Italia, dove, in media, ogni giorno finisce nel cestino della spazzatura circa il 50% del pane. Non mancheranno le degustazioni: sabato 6 maggio, la “colazione contadina”, mentre alle 22.30 si finirà con pane, vino e tarantella. Alle 11.30 due momenti culminanti: la premiazione della gara “furnara per un giorno” e la “prova del pancotto”. L’evento, in via sperimentale, sarà con la partecipazione su invito di circa 200 persone (per info scrivere a info@granifuturi.com).
Wine&Thecity

Dall’8 al 13 maggio a Napoli torna Wine&Thecity, il grande evento diffuso della primavera partenopea che porta il vino e le degustazioni in luoghi insoliti della città. Il tema di questa edizione numero XV? “Coltiviamo ebbrezza creativa”, che si traduce in 6 giorni, 100 indirizzi e oltre 100 vini da degustar all’ombra del Vesuvio. Ecco allora che arte, vino, moda e cultura sono riunite sotto la stessa kermesse, in una settimana di degustazioni itineranti in luoghi insoliti e talvolta sconosciuti. Protagonista della rassegna è il vino proveniente dalle migliori cantine italiane abbinato al piacere della scoperta di nuovi itinerari urbani tra siti storici, spazi privati, atelier di artisti e designer, boutique, giardini e cortili. L’8 maggio, il Complesso monumentale di Santa Maria La Nova ospiterà la serata inaugurale con lo spettacolo That’s Napoli Live Show. La serata è un viaggio alla scoperta dello storico complesso fondato nel 1279 (parte del ricavato sarà destinato al restauro di un dettaglio storico artistico del sito); nei calici verranno versati i vini del Sannio Consorzio Tutela Vini. Il 9 maggio Wine&Thecity sarà in 12 alberghi della città, quattro e cinque stelle, per offrire ai turisti in arrivo un calice di benvenuto a Napoli: un welcome wine tutto partenopeo offerto dal Consorzio Tutela Vini Vesuvio con un sommelier in ogni hotel per conoscere meglio i vini del vulcano più famoso del mondo. Il 10 maggio tornaano le degustazioni nelle boutique del quartiere Chiaia: calici, vini e i sommelier dell’Ais Napoli entreranno in oltre 60 boutique. Appuntamento speciale al Rione Sanità giovedì 11 e venerdì 12 maggio: si scenderà in punta di piedi nel sottosuolo di Napoli, nell’Ipogeo dei Cristallini, alla scoperta dell’antica Neapolis greca, tra pitture murali di rara bellezza. Un luogo nascosto e ritrovato, prezioso come i vini di Cantine Famiglietti che saranno offerti in degustazione. La kermesse si conclude il 13 maggio nella Vigna di San Martino, sulla collina del Vomero: oggi di proprietà della Fondazione Morra: sette ettari di terrazzamenti coltivati a vigneti, orti, alberi di olivo e frutteti che si aprono sul panorama del golfo, con vista Vesuvio. Non mancheranno i consueti appuntamenti off: il programma completo è disponibile sul sito della kermesse.
Tuttofood
Tuttofood, la fiera B2B dedicata all’intero ecosistema agro-alimentare, frequentata anche dagli appassionati del settore, torna negli spazi di Rho Fiera Milano dall’8 all’11 maggio. Come sempre, l’International Food Exhibition sarà suddivisa per aree tematiche e settori: si va da TuttoFrozen (gelato, piatti pronti, pasta, pane, pizza, pasticceria, prodotti ittici) al TuttoSeaFood dedicata ai al pesce (fresco, trasformato o confezionato), da TuttoPasta a TuttoGrocery, per citarne alcuni. Non mancano aree dedicate a dolci, frutta, oltre al cibo “healthy”, con prodotti erboristici, vegani, da agricoltura bio, funzionali, free from, novel food e nutraceutica, oltre al beverage, dall’acqua al vino. Tutta la filiera del food and beverage è servita, con hosted buyer da tutto il mondo, con particolari focus su Nord America, Paesi del Golfo, Europa e Asia. Non mancheranno gli eventi organizzati in collaborazione con alcune tra le associazioni di categoria italiane ed estere: da Retail Plaza by Tuttofood alla Taste Arena, in collaborazione con Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, dall’Evolution Plaza alla Start Up Area, in collaborazione con ICE Agenzia, una vetrina per le realtà giovani e dinamiche, che presenteranno prodotti nuovi o significativamente migliorati. Attiva anche l’Enoteca a cura dell’Unione Italiana Vini, un’area-evento dedicata a degustazioni, convegni e seminari a tema.
Centomani di questa Terra
I migliori chef e produttori delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna si danno appuntamento a Polesine Zibello (Parma) l’8 maggio, all’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli. Appuntamento con Centomani di questa Terra, l’evento dell’Associazione culturale CheftoChef, promosso, quindi, dai migliori chef e produttori della regione Emilia-Romagna. Appuntamento dalle ore 10.00 alle 18.00 con un ricco programma, fra degustazioni, analisi sensoriali, forum, cooking demo e comizi agrari. Si parte con l’apertura del mercato dei produttori, aziende e consorzi, che presenteranno le loro eccellenze, anche attraverso degustazioni e analisi sensoriali. Non mancheranno i gazebo delle Città della Gastronomia CheftoChef: Parma (Città creativa Unesco per la gastronomia), Polesine Zibello, Fiorenzuola, Borgonovo Valtidone, Russi, Cesenatico e Roncofreddo/Valli del Rubicone. In contemporanea inizieranno anche i Forum dal titolo “RistorAzioneFuturo”, che saranno condotti dal noto scrittore, autore e conduttore, anche di numerose trasmissioni gastronomiche, Alfredo Antonaros: tre momenti di confronto e dibattito per riflettere con sul contributo dell’Emilia-Romagna nel panorama della Cucina Italiana candidata a patrimonio Unesco l'evento è aperto al pubblico con accesso gratuito; per informazioni: info@cheftochef.eu).
Francia Wine Festival

Si terrà dal 19 al 21 maggio in piazza Città di Lombardia a Milano la prima mostra mercato interamente dedicata ai vini d’Oltralpe. Organizzata da Arte del Vino in collaborazione con PetitVigneron (distributore specializzato in vini francesi), il Francia Wine Festival sarà l’occasione per scoprire una nicchia di piccoli produttori francesi uniti da una comune filosofia: far bere bene al giusto prezzo. Ecco allora più di settanta vini in degustazione, che offriranno una panoramica completa del patrimonio enologico francese, andando a rappresentare tutte e tredici regioni vitivinicole del Paese, dalla costa atlantica della Bretagna e della Normandia, alla mediterranea Costa Azzurra e Occitania, senza dimenticare aree iconiche come Borgogna, Alsazia, Champagne, Loira e Bordeaux. Tasting di classici, come Chablis, Champagne e Pinot Noir, ma anche vitigni autoctoni meno conosciuti di piccole cantine emergenti.
Roma Bar Show
Appuntamento nella Capitale il 29 e 30 maggio con il Roma Bar Show, l’evento dedicato alla mixology d’autore. Ecco dunque, in seno alla kermesse, quattro tipologie di aree e appuntamenti - dall’Auditorium all’Academy, dalla Tasting Room (Shaker e Jigger) al Mexican Village - dove sarà possibile incontrare i più grandi interpreti della miscelazione contemporanea, tra cui i protagonisti della World’s 50 Best Bars, a partire da Giacomo Giannotti del Paradiso di Barcellona, in vetta alla prestigiosa classifica (il 29 maggio, alle ore 14.00, in Academy e il 30 maggio, alle ore 14.00, in Aiditorium assieme a Martin Hudak e Stefano Catino). Da segnare in agenda, tra gli altri, anche l’appuntamento dedicato al food pairing con Domenico Carella e Leonardo D’Ingeo di Carico Milano, in compagnia di Bibite Sanpellegrino (30 maggio, ore 14.00-15.00, Tasting Room Jigger).