È il mese che dà il benvenuto alla primavera, con le sue giornate più lunghe e le temperature gradualmente più miti. Archiviati i classici appuntamenti invernali, ecco gli eventi enogastronomici di marzo. Si comincia con gli assaggi di olio e di formaggi di nicchia, per proseguire con le degustazioni di vini naturali e di colombe pasquali. Non mancano novità, come la prima edizione del Salone del Vino di Torino. Scoprite qui di seguito tutti gli eventi food da non perdere a marzo 2023.
Gli eventi food di marzo 2023
Olio Officina Festival

Si terrà come di consueto al Palazzo delle Stelline di Milano Olio Officina Festival, uno dei più importanti appuntamenti dedicati alla cultura dell’olio in tutte le sue forme, ideato da Luigi Caricato. Appuntamento dal 2 al 4 marzo, per una intensa tre giorni che ruoterà attorno al tema della dodicesima edizione, ossia "L'olio è progresso": una riflessione a tutto tondo sullo stato dell'arte del comparto oleario in Italia, sulle potenzialità da sviluppare, ma anche sulle occasioni da cogliere. Come sempre, saranno presenti banchi d'assaggio con oli provenienti da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti tra olio e cibo, ma anche masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell'olio, che in Italia conta oltre 500 varietà di olivo. Non mancherà un'intera sezione dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e scuola di cucina: “L'Olio dei e per i bambini”.
Formaticum

Appuntamento a Roma per la quarta edizione di Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane, in programma sabato 4 e domenica 5 marzo. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggi, per degustare e acquistare prodotti caseari di qualità. La manifestazione cambia location e, per la prima volta, si terrà alla Città dell’Altra Economia, un grande spazio recuperato dall’edificio delle antiche pese del bestiame, all’interno del Campo Boario dell’Ex-Mattatoio. La kermesse, ideata da La Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, darà luce ai piccoli produttori italiani e alle loro specialità, figlie di una filiera controllata, a partire dall’alimentazione degli animali che forniscono il latte.
Vini Selvaggi

Quarta edizione anche per Vini Selvaggi, la Fiera indipendente dei vini naturali, che si terrà a Roma il 12 e 13 marzo, allo Spazio Novecento dell’Eur. Dopo il successo dello scorso anno, con più di 2500 presenze e il sold out già al primo giorno, l’edizione 2023 della kermesse accenderà i riflettori su 100 produttori artigianali di vini, sidri, birre e fermentazione spontanea, ma anche su otto distributori di vini naturali e quattro aziende food. Quest'anno sarà possibile degustare oltre 900 vini naturali provenienti da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Germania, Polonia. L’idea alla base della manifestazione, come sempre, è la promozione della conoscenza di un modo di bere autentico, basato sul lavoro di piccoli produttori vitivinicoli attenti a un'agricoltura sostenibile, ma soprattutto capaci di dare vita a sorsi poco omologati e non convenzionali.
Salone del Vino di Torino
Al via la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, in programma dal 4 al 6 marzo in quattro luoghi simbolo della città della Mole: il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna. Un palinsesto “off” si svilupperà dal centro alle periferie: un’intera settimana dedicata al vino. Iniziati già il 28 febbraio, anticipando la kermesse, gli appuntamenti del "fuorisalone" proseguiranno fino al 6 marzo: più di 100 eventi diffusi in più di 60 location diverse. Protagonisti, assieme ai produttori, i ristoranti, le piole, le enoteche e i luoghi cult della città, fra cene, artisti, degustazioni, scrittori e momenti di spettacolo. Cene e degustazioni per conoscere il patrimonio enologico regionale e scoprire a 360 gradi i nettari del territorio: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa, dalla zona del Pinerolese al Novaresi, dai vini del Canavese a quelli dell'Alto Monferrato, dall'Astigiano alle colline di Torino, fino a quelle Tortonesi e di Ovada, da Langhe e Roero fino ai vini della Val Bormida, ai confini con la Liguria.
Una Mole di Colombe, Torino

Il mese volge al termine con un appuntamento atteso dai più golosi: Una Mole di Colombe a Torino, in calendario il 25 e 26 marzo all’Hotel Principi di Piemonte per la sua quinta edizione. Come sempre, saranno protagonisti, i grandi lievitati pasquali di 25 pasticcieri e fornai provenienti da tutta Italia. Le colombe potranno essere acquistate (al prezzo speciale di 30 euro al chilo) e degustate in abbinamento al Brachetto d’Acqui e all’Acqui docg Rosé. All’assaggio, oltre 150 colombe, tra le migliori d’Italia, realizzate secondo i principi dell’artigianalità, rigorosamente con lievito madre, senza conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati. Ogni maestro presenterà una versione classica e tradizionale della colomba, ma anche una declinazione creativa, con ingredienti del territorio di provenienza.
Top Chef Intelligence Gastronomy

Si chiama Top Chef Intelligence Gastronomy il primo gourmet festival dedicato all’intelligenza gastronomica, che si terrà poco fuori dai confini italiani, a Lugano, dal 2 al 4 marzo. Protagonisti di questa prima edizione saranno chef del calibro di Carlo Cracco, Giancarlo Morelli, Pietro Leemann, Cristina Bowerman, Michele Casadei Massari e Irma Dütsch. La kermesse nasce con l’idea di rispondere a domande con focus sul binomio gastronomia e benessere: “Possono oggi i grandi chef offrire esperienze gastronomiche di livello rispettando gli equilibri della nostra salute? Può una corretta e sana alimentazione, ma pur sempre gourmet, rallentare il nostro invecchiamento?”. L’evento si terrà in cinque location sul suggestivo Lago di Lugano: l’Hotel Splendide Royale, Villa Principe Leopoldo, l’Hotel Villa Sassa, il Ristorante Ciani e l’Hotel Luganodante. In calendario, show cooking, cene .