Ormai si trovano con grande facilità sia nei supermercati che nei negozi di alimentari. Sono più piccole delle uova normali, ma altrettanto saporite. Le riconoscerete facilmente perché il guscio presenta delle macchie di colore scuro. A livello gustativo il sapore è più delicato e, per le loro dimensioni, si prestano molto ad essere utilizzate come decorazione dei piatti.
Uova di quaglia: valori nutrizionali
A livello di valori nutrizionali, bisogna tenere presente che le uova di quaglia non sono certo un alimento considerabile come “dietetico”. Per 100 grammi di prodotto, l’apporto calorico è di circa 158 kcal, di cui 1% di carboidrati, 36% di proteine e 63% di grassi.
Inoltre, chi è abituato a consumare uova di gallina, deve sapere che le uova di quaglia contengono più del doppio del colesterolo rispetto a quelle di gallina (ogni 100 grammi di uova di quaglia contengono 844 mg di colesterolo, mentre 100 grammi di uova di gallina ne contengono 372 mg - Fonte Fondazione Veronesi) quindi è bene non abusarne, specie in caso di una già riscontrata ipercolesterolemia.
Modalità e tempo di cottura della uova di quaglia
Le uova di quaglia si cucinano come le normali uova di gallina, ma servono maggiori accortezze viste le piccole dimensioni. Possono essere fritte in una padella antiaderente in cui avrete messo un filo d'olio. Attenzione durante l'apertura: il metodo è inserire la punta del coltello nel guscio per circa un centimetro per evitare di perforare il tuorlo. Meglio cuocerle una ad una, visto che sono molto delicate. Una volta fritte sono buonissime se appoggiate su una fetta di pane tostato o su una bruschetta.

Foto Joseph Gonzalez | Unsplash
Come fare le uova di quaglia sode
Uno dei metodi più utilizzati per le uova di quaglia è bollirle in acqua. Per cuocerle ci vuole maggiore attenzione perché basta poco per cambiarne la consistenza.
2 minuti - Se si fanno bollire per 2 minuti l'albume diventerà parzialmente morbido e il tuorlo completamente semiliquido.
2 minuti e mezzo - Con questo tempo di cottura l'uovo di quaglia diventerà un classico uovo sodo con il tuorlo morbido e "che cola".
3 minuti - 3 minuti di ebollizione porteranno l'uovo a uno stato intermedio particolare: sarà praticamente sodo, ma conserverà un punto più morbido nel mezzo, visto che il tuorlo non verrà portato a completa cottura.
4 minuti - Lasciare l'uovo in acqua bollente per 4 minuti o più lo renderà completamente sodo e indurito. Una volta raffreddato in acqua e ghiaccio si potrà tagliare facilmente a metà.
La conservazione sotto aceto delle uova di quaglia
Dopo essere state bollite per 4 minuti e fatte raffreddare in acqua e ghiaccio, le uova di quaglia possono essere messe in un contenitore pieno di aceto per tutta la notte. Per consumarle basterà togliere il guscio e gustare l'uovo sodo, che avrà assorbito un piacevole gusto acidulo.
Ricette stellate con uova di quaglia sode
Grazie al loro sapore delicato, le uova di quaglia sono da sempre impiegate da grandi chef per le loro ricette stellate, sia dolci che salate!
Lo chef Gaetano Simonato al suo Tano Passami L’Olio, una stella Michelin a Milano, propone una deliziosa ricetta a base di cilindri di patata ripieni di Creme Brûlé, uovo di quaglia caramellato, farina di porcini e champignon e brunoise di tartufo nero glassato.
Lo chef Daniele Usai – de Il Tino – impiega queste piccole uova dal sapore inconfondibile per accompagnare un filetto di maccarello marinato nella birra e nel lemongrass, affumicato al malto.
Vi abbiamo incuriosito e cercate una ricetta fresca con le uova di quaglia? Vi proponiamo un'insalata con germogli di barbabietola, rafano dai sapori nordici e sofisticati.
Scoprite inoltre come cucinare le quaglie, come fare l'uovo centenario e... come pastorizzare le uova!
