Quando si viaggia e si gira per supermercati nelle grandi metropoli è facile imbattersi in vegetali che ci sono poco familiari e non ci è mai capitato di cucinare prima, proprio come la radice di taro.
In molti in Italia la conoscono come taro cinese, anche se è un ingrediente popolare in tutta l'Asia e nelle Isole del Pacifico, senza contare altre parti del mondo che ne apprezzano la versatilità e il basso contenuto di carboidrati.
Ma andiamo a vedere nello specifico cos'è il taro e soprattutto in quali ricette si è solito utilizzarlo.
TARO - Cos'è?
Il Taro è la radice di una pianta tropicale originaria dell'Asia. La sua caratteristica è una buccia marrone scura con un interno lilla/viola.

Foto: Wikipedia
TARO: ricette
Bollita, arrostita, in padella, in purea, stufata o fritta: le ricette a base di taro sono simili a quelle con le patate o le patate dolci, e sono perfette per qualsiasi ricetta.
Nella cucina hawaiana è molto facile trovare ricette a base di taro e si stima che ci siano più di 300 varietà del famoso Poi Hawaiano, il più comune fra i piatti con questa radice. E il taro si può anche bere, visto che è diventato molto celebre mettere polvere di taro per fare il Taro Bubble Tea.
Molto celebre la zuppa coreana a base di Taro, che pare aiutare le funzioni digestive oltre ad avere un ottimo sapore: la zuppa viene infatti servita in genere durante le festività e le occasioni più importanti perché aiuta appunto a mandare giù tutti i piatti preparati per l'occasione.
In Italia non è facilissimo trovare il taro e piatti a base di taro. Potete acquistarlo principalmente online, e potete assaggiare questa radice nei ristoranti cinesi che servono dim sum o polpettine ripiene di taro: la sensazione è molto simile a quella di una patata ma dalla texture molto più leggera.