Ci sono tanti tipi di zucca, ma nell’immaginario collettivo tutti la vediamo, una volta svuotata come lanterna ad Halloween. È la “zucca americana” che dall’America è stata trapiantata nel resto del mondo, varietà che può raggiungere dimensioni considerevoli fino a 35 kg ed è la più ricca di zuccheri. La buccia è gialla con striature verdi e la polpa di colore arancio.
Si consuma in cento ricette, cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, sotto forma di mostarda e confettura. Dai semi di zucca, leggermente salati e tostati, si ottiene uno ottimo snack, ma anche un olio rossiccio usato in cosmesi e in cucina. Si consumano anche i fiori, solamente quelli maschili, perfetti da friggere, dopo averli impanati. Ma a noi interessa capire come abbinare la polpa della zucca, dolce e vellutata con retrogusto di papaya e noce di cocco.
Abbinamenti con la zucca classici
Zucca, mostarda e peperoncino
Niente esalta meglio la crema di zucca che una nota piccante. Lo dimostra da secoli il ripieno dei tortelli mantovani che per tradizione contiene mostarda di mele campanina. Anche una “banale” vellutata acquista grinta con una nota piccante.
Zucca e castagna
Se pensi all’autunno non puoi non associare questi due prodotti. Si amano perché hanno in comune due molecole che richiamano la “terrosità” e il sapore di noce. Se siete desiderosi di provare questo particolare abbinamento, la vellutata di zucca e castagne piccanti è una sfiziosa variante della classica zuppa di zucca: ecco una ricetta facile per preparare un gustoso primo piatto invernale
Zucca, noce moscata e cannella
La zucca sotto forma di dessert viene amplificata da queste due spezie con finale dolce. Quasi tutti i dessert a base della cucurbitacea contengono queste due spezie. Non solo, anche il famoso Pumpkin spice latte contiene questo misto di spezie. È delizioso per una merenda autunnale: provare per credere.
Zucca e cioccolato
Un buon fondente al 70% con il fondo burroso e amarognolo non fa che smorzare la dolcezza ed esaltare le note fruttate della zucca. Provare a mixare questi due ingredienti per realizzare dei deliziosi muffin integrali.
Zucca e tartufo
Il re dei funghi è un po’ megalomane e non tollera la prepotenza di ingredienti invasivi, per quello che ama la docile zucca. Si cosparge un risotto alla zucca, una crema o un purè.
Abbinamenti con la zucca più originali
Zucca e bacon
Come tutte le consistenze cremose e dolciastre, la zucca ama la sapidità del bacon reso croccante e magari sbriciolato sopra una purea di zucca e patate. In alternativa, potreste sostituire la pancetta di questa ricetta di pappardelle con zucca e pancetta con del bacon croccante!
Zucca e pino mugo
Le sue note resinate e balsamiche ben si adattato alla neutralità della zucca e rinnova all’ennesima potenza un abbinamento classico come le erbe aromatiche salvia e rosmarino.
Zucca e finferli
Entrambi ricchi di note terrose, zucca e funghi si amano ma i finferli hanno in comune con la zucca una nota fruttata in più.
Zucca, lime e zenzero
Abbiamo visto che la zucca ama il piccante, l’agrumato e lo speziato e cosa c’è di meglio di questi due ingredienti che racchiudono in loro tutte queste varianti di gusto? Se volete provare alcuni piatti con questo abbinamento, vi suggeriamo di dare un'occhiata a queste ricette con lo zenzero fresco!
Zucca e gorgonzola
Gli erborinati ben si sposano con le note di frutta secca proprie della zucca. Ma è un ottimo abbinamento anche un buon formaggio di capra fresco, le sue note acidule compensano il dolce della zucca. Tra queste 15 ricette di risotto alla zucca originali e gustose troverete anche la ricetta per il risotto zucca e gorgonzola!
Abbinamenti di zucca e pesce
Zucca e frutti di mare
Le aragoste vogliono il burro, si sa. La zucca è un ottimo abbinamento che fornisce una gradevole nota dolce e armoniosa di noce e castagna.
Zucca e gamberi
Sono due ingredienti dolci, ma la zucca ha sentori di terra e il gambero, ovviamente, di mare. Questo è un abbinamento che si mostrerà al palato con una armonia unica e indimenticabile. Tra queste 15 ricette di risotto alla zucca originali e gustose troverete anche la ricetta per il risotto zucca e gamberi!
Zucca e capesante
Il sapore salino che caratterizza la capasanta viene ingentilito da quello dolciastro della zucca. Una curva di sapori che si evolve ad ogni assaggio. Per gustare questo magico abbinamento, prova una ricetta di mare con la zucca, regina dell'autunno, dallo chef Matteo Ferrario di Terrazza Triennale, ristorante di Milano: Capesante alla plancia, zucca e polvere di liquirizia.
Zucca: gli abbinamenti degli chef
Uno dei piatti leggendari de Il Pescatore di Canneto sull’Oglio sono i tristellati tortelli di zucca di Nadia, un signature dish della famiglia Santini. Uno degli ultimi dessert creati dal World's 50 Best Restaurants star, lo chef Massimo Bottura dell'Osteria Francescana, è il tirami - zucca, un dolce simile al tradizionale dessert ma che incorpora al mascarpone una crema di zucca e la abbina ad amaretto, caffè e cioccolato grattugiato. Lo chef 3 stelle Michelin Jonnie Boer del ristorante De librije a Zwolle, in Olanda, ha creato un piatto abbinando la zucca a scampi, succo di bergamotto, pure di semi di zucca e distillato di cetriolo. Due piatti che hanno lasciato il segno nel cuore dei clienti del The Square e KitchenW8 di Londra, sono creazioni del bistellato chef Philip Howard che ama abbinare così: scampi, purea di zucca, anelli di trombetta dei morti su un letto di crema di funghi.
Ti abbiamo incuriosito? Prova la ricetta del risotto zucca e gamberi, prepara degli gnocchi di zucca perfetti o una zucca al forno light ideale come contorno.