Bargamotto in cucina: sembra strano ma questo delizioso agrume pieno di proprietà, che viene coltivato in Calabria, non è ancora conosciutissimo nel nostro paese.
Le ricette con il bergamotto e con la sua essenza sono tante e molto varie, e adesso che lo si inizia a intravedere nei supermercati - anche nel Nord Italia - perché non iniziare a giocare di più con questo ingrediente?
Bergamotto: proprietà e caratteristiche
Esattamente come molti altri agrumi, il bergamotto ha delle incredibili proprietà.
Su questo frutto sono stati infatti condotti diversi studi, volti ad indagarne proprietà e benefici. È stato rilevato che il bergamotto possiede la capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Infatti, pare proprio che questa pianta sia in grado di diminuire in maniera significativa i livelli di trigliceridi e colesterolo LDL (colesterolo cattivo), riducendo così anche il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.
All’olio essenziale di bergamotto, invece, vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e antimicrobiche, disinfettanti e antinfiammatorie.
Bergamotto in cucina: come usarlo?
Innanzitutto, come per il limone o gli altri agrumi, del bergamotto non si butta via nulla: buccia, succo, polpa e ovviamente essenza. La fragranza del bergamotto lo rende molto duttile e infatti il bergamotto si abbina al pesce, ma anche a carni particolarmente saporite e ai dolci tradizionali. Il liquore al bergamotto, ottimo digestivo, è una vera chicca.
Il bergamotto nel pesce: ricette
Anche questa volta l'abbinamento agrume-pesce non viene meno. Da considerare che il succo di bergamotto è però più amaro di quello di un limone normale, quindi potete scegliere se usarne la scorza per dare un sentore di bergamotto o avventurarvi con un po' di succo, ma sempre con moderazione, magari per marinare il pesce crudo col bergamotto come suggerisce questo video.
Scopri anche come marinare le alici e come marinare il salmone.
Ricetta della crema pasticcera al bergamotto
L'essenza di bergamotto viene usata spesso per i dolci, ma se volete realizzare una crema pasticcera con questo ingrediente potete anche usare la scorza, come in questa ricetta di Dolcemente Inventando che ripensa alle zeppole tradizionali.
Per la crema il blog suggerisce 250 ml di latte intero, la scorza di due bergamotti grattugiata, 50 g di cioccolato bianco, 100 g di zucchero, 40 g di fecola di patate e 4 tuorli.
Qui tutta la ricetta e il procedimento.
Marmellata al bergamotto: la ricetta
Ottima nei dolci, divina anche sui french toast o per abbinamenti più arditi, la marmellata al bergamotto è facile da preparare. Gli ingredienti per 4 piccoli vasetti di marmellata di bergamotto sono:
- 1 kg di bergamotti
- Succo di un limone
- 600 g di zucchero
Preparazione:
Con l'aiuto di un pelapatate private il limone e i bergamotti della buccia esterna eliminando tutta la parte bianca. Mettete tutte le scorze in una pentola con acqua fredda e accendete il fuoco. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore, lasciate cuocere per altri 5 minuti e poi spegnete il fuoco. Eliminate i semo dalla polpa dei bergamotti e tagliatela a pezzetti. Mettete i pezzi di polpa in una pentola, aggiungete lo zucchero e il succo di limone, coprite con acqua e portate a ebollizione a fuoco dolce. Mescolate di tanto in tanto. Negli ultimi 10 minuti di cottura aggiungete le scorze tagliate finemente a julienne. Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, capovolgete per dieci minuti per eliminare tutta l'aria e lasciate raffreddare.
Scopri altre marmellate particolari.
Come fare la spremuta al bergamotto
La cosa che fa meglio in assoluto? Bere il succo di bergamotto appena spremuto per abbassare il colesterolo cattivo e aumentare quello buono. Se volete stemperare il sapore amaro provate ad aggiungere del succo di mele.
Risotto al bergamotto con limone ed erbe: la ricetta
Tostate il riso Carnaroli in una pentola antiaderente, poi sfumate con il vino e lasciate evaporare. Bagnate il riso con un brodo vegetale fino a portarlo a cottura. Regolate di sale e di pepe. Mentre il riso cuoce preparate un trito finissimo di erbe aromatiche (timo, maggiorana, prezzemolo, basilico). Sremete il succo di mezzo bergamotto e tenete da parte. Quando il riso è cotto, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, il burro, il trito di erbe e il succo del bergamotto. Mantecate e prima di servire decorate con scorza di limone grattugiata.
Liquore al bergamotto: ingredienti e ricetta
Se siete calabresi, o siete stati in Calabria in vacanza, vi sarà capitato di assaggiare il liquore al bergamotto, prodotto tipico calabrese. Adesso che il frutto si trova più spesso la mercato e nella grande distribuzioni potete provare a farlo in casa anche voi, al posto del limoncello.
Fra tutte le ricette viste in giro ne abbiamo individuata una che sembra particolarmente facile. Vi serviranno solo:
4 bergamotti
Zucchero 300 g
Alcool 1/2 l
Acqua 1/2 l
Trovate tutto il procedimento qui.
Agrumi a confronto
Bergamotto, arancia, mandarino, limone… gli agrumi attualmente presenti in natura sono tanti e tutti molto differenti. E tra loro, le differenze sono spesso enormi.
Come abbiamo visto, il bergamotto è un agrume dal sapore amaro, molto molto profumato. Dall’incrocio tra il pomelo e il mandarino – agrume antico piccolo, arancione e dal gusto deciso – ha avuto origine l’arancio dolce: agrume arancione di media dimensione, dal sapore acido. I mandarini non devono essere confusi con i mandaranci – nati dall’incrocio tra arancio e mandarino, con spiccato gusto di arancia dolce – e con i clementini – simili ai mandaranci, ma con buccia sottile, polpa sugosa e senza semi –.