Nel mondo dei frutti strani o di quelli ancora poco conosciuti, ci sono sicuramente i miyagawa, i mandarini dalla buccia verde. Il vero nome dei mandarini verdi è appunto miyagawa e si tratta di un agrume di origine cinese che ultimamente viene coltivato anche in Italia, in particolare in Sicilia. Il miyagawa è un agrume tondo e leggermente schiacciato ai poli, la sua polpa è tenera e gli spicchi non contengono semi. I miyagawa vengono raccolti quando la loro buccia è ancora verde e man mano tende ad ingiallirsi e a virare verso l’arancione.
Miyagawa: le proprietà del frutto
Nei mandarini verdi potrete trovare tutte le preziose proprietà degli agrumi. Contengono molta vitamina C e sono ricchi di sali minerali. I miyagawa sono degli efficaci antiossidanti naturali e si prendono cura del sangue.
Miyagawa controindicazioni
Non esistono controindicazioni nell’assunzione dei mandarini verdi. Bisogna però assumerne in quantità ridotte se si soffre di gastrite o di mal di testa frequente.
Come mangiare i miyagawa
I miyagawa possono essere mangiati quando sono ancora verdi se amate i sapori aspri, mentre quando iniziano ad ingiallire saranno più delicati e dolci.
Conservazione
I miyagawa possono essere conservati a temperatura ambiente lontani da fonti di calore.
Ricette con i mandarini verdi
I mandarini verdi possono essere inseriti in ricette sia dolci che salate proprio come i mandarini che conosciamo. Ottima l’insalata di indivia e mandarini con gherigli di noci, adatta per aprire un pranzo o come piatto unico per un pasto leggero e gustoso. Sempre tra le ricette salate potrete provare un antipasto di gamberoni in salsa di acetosa e mandarini, per portare in tavola un piatto semplice e al tempo stesso raffinato. Deliziosa anche la marmellata di mandarini, perfetta per la preparazione di torte e dolci, ma adatta anche ad accompagnare i formaggi e le preparazioni salate.
Cocktail con i mandarini verdi
Con i mandarini verdi potrete preparare tutti quei cocktail famosi che prevedono l’uso di succo d’arancia o succo di limone. Questa sostituzione andrà a creare un twist interessante ai vostri drink. Qualche esempio? Il Sidecar cocktail o il New York Sour.