Restaurant Focus è la serialità dove scoprire i prossimi ristoranti da provare in giro per il mondo. Questa volta siamo a Città del Capo, in Sudafrica, al Reverie Social Table.
Dov'è Reverie Social Table?
Reverie Social Table si trova a Observatory, a Città del Capo, il sobborgo che prende il nome dall'Osservatorio Reale costruito nell'Ottocento. L'area è sempre stata un mix eclettico e bohémien di culture, con aree industriali, commerciali e residenziali l'una al fianco dell'altra. Observatory è la location perfetta per Reverie, in periferia ma a breve distanza dalla città.
Chi è lo chef?
La proprietaria e chef è Julia Hattingh, nata e cresciuta a Capetown. Hattingh ha studiato alla Meerendal Hospitality Academy, con David Higgs e Wade van der Merwe. Ha un curriculum impressionante e ha lavorato con chef rinomati in ristoranti importanti come Margot Janse e Chris Erasmus a Le Quartier Francais, Gary Rhodes e Adam Gray al Rhodes 24 di Londra e Gregory Czarnecki di Waterkloof. Aprire un ristorante è sempre stato il suo sogno e lo ha realizzato con Reverie.

Foto Svenson Linnert e Adrian Beck
Perché si chiama Reverie?
/ˈrɛv(ə)ri/: uno stato di piacevole perdita nei propri pensieri; un sogno ad occhi aperti.
Mentre viveva a Parigi, Julia frequentava le lezioni di francese allo Starbucks di Le Marais. Il suo tutor le dava dei compiti a casa ogni settimana e lei si imbatté nella parola reverie nel suo dizionario mentre cercava l'accento per la parola rêve. Era la descrizione perfetta di come voleva che fosse il suo ristorante, sia per lei che per i suoi ospiti. Così, il nome è arrivato due anni prima del ristorante.
Che atmosfera si respira?
È un dinner party. Un gruppo di sconosciuti provenienti da tutto il mondo che si uniscono grazie al comune amore per il cibo e il vino. Le cene da Reverie iniziano con un bicchiere di vino e un momento di incontro tra gli ospiti prima di sedersi al tavolo: è una cena sociale che dura tutta la sera e gli ospiti si scambiano i posti e si muovono intorno al tavolo per tutto il tempo mentre vengono serviti. È più di un pasto, è un'esperienza, un'opportunità per allontanarsi dalla frenesia, staccare la spina per un paio d'ore e conoscere nuove persone. C'è un motivo per cui noi esseri umani ci siamo evoluti mangiando intorno a un tavolo: è la connessione.
Okay, parliamo di cibo
Gli ospiti non possono scegliere ciò che viene servito al Reverie. Viene cucinato e servito ciò che è di stagione e consegnato quel giorno. Il cibo dipende anche dal vino, quindi cambia continuamente. Hattingh punta a mostrare ai suoi ospiti il meglio di Città del Capo e del Sudafrica. Collabora con fornitori e coltivatori locali, con una grande attenzione alla tracciabilità: lavorare il più vicino possibile alla fonte, conoscere le persone che stanno dietro ai prodotti ed essere in grado di sostenere un processo sostenibile.
I fornitori di Reverie spaziano dai programmi di sviluppo delle comunità ai coltivatori su misura e ai produttori artigianali e, con la crescita di Città del Capo come destinazione culinaria, ci sono sempre più agricoltori/produttori/iniziative con cui entrare in contatto. Iper-stagionale e il più possibile locale, sostenibile/rigenerativo e biologico, il menu non è super glamour o lussuoso, ma onesto e preparato con tanto amore. "Il cibo è come una cucitura che unisce tutto", dice Hattingh.

Foto Stephen Rooke
Perché devi visitare Reverie
Reverie è un ristorante che è in parte un ristorante, in parte un'impresa sociale e in parte una festa. Non è per tutti, ma se ti piace incontrare nuove persone, mangiare buon cibo e bere ottimo vino, allora è un modo fantastico per passare una serata memorabile che nutre il corpo e l'anima.
"Sono arrivata a un punto della mia carriera in cui mi sono resa conto che c'era tutta questa magia che accadeva in sala da pranzo, che volevo essere lì e farne parte e che cucinare in cucina non era più abbastanza gratificante", dice Hattingh. "Mi dava più soddisfazione cucinare per gli amici e la famiglia a casa, dove il cibo è importante ma non è tutto. Penso che in un certo senso abbiamo perso il vero significato di ciò che il cibo dovrebbe fare. Abbiamo questi ristoranti fantastici in cui il cibo ha un aspetto e un sapore straordinari, ma non nutre né fisicamente né emotivamente. Posti dove devi presentarti indossando certi abiti e comportarsi in modo molto attento, e questo uccide l'intero scopo di ciò che il cibo dovrebbe fare in primo luogo".