Le torte salate autunnali sono un trionfo di sapori e profumi che catturano l'essenza della stagione. Quando combinano ortaggi e formaggi, le torte salate sono il piatto giusto e appetitoso per celebrare l’atmosfera autunnale. Infatti, unendo ingredienti tipici come zucca, radicchio, finocchi e formaggi stagionati puoi sfornare senza fatica piatti sempre nuovi che scaldano il cuore e il palato.
Il bello delle ricette delle torte salate autunnali con la pasta sfoglia è anche quello di poterle personalizzare con facilità. Puoi variare tra l’ampia offerta di formaggi, freschi e stagionati, vaccini oppure di capra o di pecora. E allo stesso modo puoi sostituire i formaggi con un’altrettanta vasta scelta di golosi salumi e insaccati che rendono saporita ogni torta. Quindi, ogni volta che sei alla ricerca di nuove idee per una torta salata autunnale puoi partire dalla classica ricetta della torta salata vegetariana autunnale e cominciare ad aggiungere o sostituire i tuoi ingredienti preferiti. Qui ti suggeriamo 5 ricette da usare come base, vedrai che ti verrà subito voglia di accendere il forno per goderti il tepore autunnale con una profumata torta salata ricca di verdura di stagione.
Torta salata salmone e finocchi

Le torte salate permettono di creare ricette gustose con ingredienti di stagione, e offrono anche l’occasione giusta per sperimentare in cucina, con piatti che riflettono i tuoi gusti e la tua creatività. Per esempio, puoi personalizzare la ricetta della torta salata salmone e finocchi aggiungendo spezie, erbe aromatiche o ingredienti che danno un tocco in più alle preparazione. Tra le torte salate autunnali con pasta sfoglia quella con il salmone è forse la più originale perché rende protagonista il pesce, ingrediente raro da trovare nelle classiche torte di verdura. Invece, la freschezza aromatica dei finocchi croccanti è perfetta con il sapore deciso del salmone affumicato. Per esaltare questa ricetta devi usare finocchi freschissimi, non surgelati, magari con le barbe verdi ancora intatte per tritarle finemente prima di aggiungerle al ripieno per intensificare l'aroma. Servi questa torta salata con una salsa allo yogurt e aneto, che dona cremosità e rende la ricetta elegante nelle occasioni speciali come un brunch domenicale o un aperitivo raffinato.
Torta salata al radicchio
Quella con il radicchio è la ricetta perfetta per una torta salata vegetariana autunnale e colorata. Insieme alla zucca, infatti, il radicchio è l’ortaggio che evoca il foliage caratteristico dell’autunno. Con il suo sapore amarognolo e inconfondibile, puoi accostarlo a tutti i formaggi morbidi e delicati, come il taleggio, la fontina, lo stracchino - e anche il gorgonzola – così rendere cremoso e consistente il ripieno della torta salata. Se vuoi rendere la torta al radicchio ancora più interessante, prova a incorporare le pere tagliate a fettine sottili: trasformano la torta rustica in una ricetta gourmet. Un altro tocco autunnale che puoi aggiungere al ripieno di formaggio e radicchio è un filo di miele di castagno: ti stupirai dell’effetto. Come vedi, non mancano mai le idee per variare una torta salata autunnale anche se sempre super classica e impossibile da personalizzare.
Torta salata zucca e taleggio

La zucca, con la sua dolcezza e il suo colore caldo, è protagonista di tante gustose ricette autunnali. Abbinala al taleggio, un formaggio dal sapore intenso e dalla consistenza cremosa, se vuoi preparare una torta salata che è un vero comfort food. Fai sempre attenzione alla qualità della zucca, che deve avere una polpa dolce e compatta come quella della zucca mantovana. Tagliala a dadini falla cuocere per una decina di minuti in padella con un porro tagliato a rondelle sottili e un cucchiaio di olio. Il taleggio, ridotto in cubetti, si scioglie durante la cottura e si amalgama con la zucca, creando un ripieno cremoso e saporito. Srotola la pasta sfoglia nella teglia e versa le verdure, quando si sono raffreddate. Unisci il taleggio a dadini, quindi ricopri con un uovo sbattuto con due cucchiai di Parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e 4 cucchiaio di latte. Ripiega sulla superficie i lembi della sfoglia, lasciando scoperta la parte centrale della torta salata vegetariana autunnale. A cottura ultimata ricorderà un fiore con la corolla di sfoglia e il pistillo centrale di ripieno. Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti.
Torta salata radicchio e gorgonzola
Se sei un amante dei sapori decisi, questa torta salata è fatta per te. Il radicchio tardivo, con le sue foglie allungate e croccanti, trova il suo compagno ideale nel gorgonzola, un formaggio erborinato dal gusto inconfondibile protagonista di molte ricette autunnali. La combinazione di questi ingredienti crea, infatti, un equilibrio perfetto tra amaro, piccante e dolce.
Per preparare il ripieno, salta in padelle il radicchio tagliato a strisce con un filo d'olio extravergine d'oliva e uno scalogno tritato finemente. Puoi usare gorgonzola dolce o piccante a seconda dei gusti; in entrambi i casi, taglialo a dadini e si fonderà nel ripieno creando una crema saporita. Stendi nella teglia la pasta sfoglia o brisé, le fette di speck e poi aggiungi il radicchio e il gorgonzola. Quindi copri il tutto con 300 g di besciamella. Un pizzico di pepe nero, se piace, può dare un carattere più robusto alla ricetta. Se preferisci una versione della torta salata autunnale vegetariana, devi solo omettere le fette di speck. Spennella la pasta con il rosso d’uovo e inforna per 30 minuti a 180 ° C.
Torta salata patate e salsiccia

Tra le possibili ricette di torte salate autunnali con pasta sfoglia, quella più robusta è la classica torta salata patate e salsiccia, un piatto rustico che riscalda le giornate più fredde.
Per dare una nota speciale a questa ricetta, puoi scegliere una salsiccia aromatizzata, come quella al finocchietto o al peperoncino. Ma se vuoi andare sul sicuro, una salsiccia classica di buona qualità come la luganega, renderà la tua torta salata autunnale squisita. Il procedimento richiede un pochino di tempo in più, rispetto alla preparazione delle altre torte salate autunnali, ma è comunque molto facile. Fai rosolare 300 g di salsiccia sbriciolata in una padella con mezza cipolla affettata sottilmente e un cucchiaio di olio. Sfuma con due dita di vino bianco e cuoci finché l’alcol non è evaporato del tutto. Taglia le patate a fette sottilissime, quasi trasparenti e, se hai tempo, le fai ammorbidire un pochino con la cottura al vapore, prima di ungerle con l’olio.
Sbatti due uova, aggiungi due cucchiai di Parmigiano grattugiato, 200 g di provola tagliata a dadi e incorpora la salsiccia. Versa il tutto nella teglia rivestita con la pasta sfoglia e ricopri con uno strato di dischi di patate unte e disposte a raggiera. Aggiungi erbe aromatiche fresche come il timo e il rosmarino, che si sposano perfettamente con le patate e la salsiccia e inforna per 30 minuti a 180°C. Quando cerchi idee per un torta salata autunnale davvero rustica, invece della sfoglia opta per la pasta brisé integrale, che regala alla ricetta un aspetto più genuino.