Bargamotto in cucina: sembra strano ma questo delizioso agrume pieno di proprietà, che viene coltivato in Calabria, non è ancora conosciutissimo nel nostro paese.
Le ricette con il bergamotto e con la sua essenza sono tante e molto varie, e adesso che lo si inizia a intravedere nei supermercati - anche nel Nord Italia - perché non iniziare a giocare di più con questo ingrediente?
Bergamotto: proprietà e caratteristiche
Esattamente come molti altri agrumi, il bergamotto ha delle incredibili proprietà.
Su questo frutto sono stati infatti condotti diversi studi, volti ad indagarne proprietà e benefici. È stato rilevato che il bergamotto possiede la capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Infatti, pare proprio che questa pianta sia in grado di diminuire in maniera significativa i livelli di trigliceridi e colesterolo LDL (colesterolo cattivo), riducendo così anche il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.
All’olio essenziale di bergamotto, invece, vengono attribuite proprietà cicatrizzanti e antimicrobiche, disinfettanti e antinfiammatorie.
Bergamotto in cucina: come usarlo?
Innanzitutto, come per il limone o gli altri agrumi, del bergamotto non si butta via nulla: buccia, succo, polpa e ovviamente essenza. La fragranza del bergamotto lo rende molto duttile e infatti il bergamotto si abbina al pesce, ma anche a carni particolarmente saporite e ai dolci tradizionali. Il liquore al bergamotto, ottimo digestivo, è una vera chicca.
Il bergamotto nel pesce: ricette
Anche questa volta l'abbinamento agrume-pesce non viene meno. Da considerare che il succo di bergamotto è però più amaro di quello di un limone normale, quindi potete scegliere se usarne la scorza per dare un sentore di bergamotto o avventurarvi con un po' di succo, ma sempre con moderazione, magari per marinare il pesce crudo col bergamotto come suggerisce questo video.
Scopri anche come marinare le alici e come marinare il salmone.