Ormai si trovano con grande facilità sia nei supermercati che nei negozi di alimentari. Sono più piccole delle uova normali, ma altrettanto saporite. Le riconoscerete facilmente perché il guscio presenta delle macchie di colore scuro. A livello gustativo il sapore è più delicato e, per le loro dimensioni, si prestano molto ad essere utilizzate come decorazione dei piatti.
Uova di quaglia: valori nutrizionali
A livello di valori nutrizionali, bisogna tenere presente che le uova di quaglia non sono certo un alimento considerabile come “dietetico”. Per 100 grammi di prodotto, l’apporto calorico è di circa 158 kcal, di cui 1% di carboidrati, 36% di proteine e 63% di grassi.
Inoltre, chi è abituato a consumare uova di gallina, deve sapere che le uova di quaglia contengono più del doppio del colesterolo rispetto a quelle di gallina (ogni 100 grammi di uova di quaglia contengono 844 mg di colesterolo, mentre 100 grammi di uova di gallina ne contengono 372 mg - Fonte Fondazione Veronesi) quindi è bene non abusarne, specie in caso di una già riscontrata ipercolesterolemia.
Modalità e tempo di cottura della uova di quaglia
Le uova di quaglia si cucinano come le normali uova di gallina, ma servono maggiori accortezze viste le piccole dimensioni. Possono essere fritte in una padella antiaderente in cui avrete messo un filo d'olio. Attenzione durante l'apertura: il metodo è inserire la punta del coltello nel guscio per circa un centimetro per evitare di perforare il tuorlo. Meglio cuocerle una ad una, visto che sono molto delicate. Una volta fritte sono buonissime se appoggiate su una fetta di pane tostato o su una bruschetta.