C’è chi lo è e c’è chi lo fa.. caldo! Con le temperature roventi registrate in questi primi giorni d’estate, la ricerca dell’ombra e del refrigerio, magari bevendo un drink fresco ed energizzante, è diventata una necessità di primaria importanza per tutti. Nessuno scampa alla canicola: queste sì che sono certezze della vita. E così, anche il rituale conviviale del caffè può diventare l’occasione per regalarsi un momento di fredda goduria nella stagione più calda. Abbiamo chiesto a Fabrizio Abrescia, bar manager al Caffè San Carlo di Torino, qualche consiglio per preparare a casa il caffè freddo perfetto, con varianti facili e veloci. Volete saperne di più? Scoprite cosa ci ha raccontato qui di seguito.
Caffè freddo: tre ricette facili per farlo casa
Cold brew, caffè con estrazione a freddo in versione casalinga
“Il mio preferito? Il cold brew, il caffè in infusione a freddo, da preparare con uno specialty coffee che esalti le caratteristiche della miscela che abbiamo scelto”, esordisce Abrescia. “Può avere un profilo aromatico diverso - più acido, più citrico o più cioccolatoso, a seconda della tipologia - che verrà esaltato con questo tipo di preparazione”, continua. Così, per i veri nerd del caffè, la risposta al caldo può essere un cold brew fatto in casa, magari con caffè macinato al momento, per esaltarne peculiarità e fragranza. bisogna avere buon caffè. “Per preparare in casa un cold brew, consiglio di usare una miscela per la moka, perché ha una macinatura grossa: il rapporto è 60 grammi di caffè per ogni litro d’acqua”. Come prepararlo? “Basta mettere 120 grammi di prodotto macinato grosso in una caraffa, aggiungere 2 litri di acqua minerale fredda, quindi riporre la caraffa subito in frigorifero con una decina di cubetti di ghiaccio, in modo da evitare gli sbalzi termici e mantenere la temperatura del cold brew costantemente fredda”, spiega il bar manager. “Si lascia in frigo, quindi, dalle 6 alle 10 ore, a seconda del gusto più o meno intenso che vogliamo ottenere. Per una nota fresca, a piacere, possiamo aromatizzare sin da subito con una scorza di agrumi (arancia o limone), ma anche con del cardamomo in polvere”. Volete creare una bevanda fredda al caffè insolita e profumata? “Basta lasciare in infusione anche dei pezzi di frutta, come della pesca. Trascorso il tempo di infusione, si filtra con una classica “super bag”, oppure con un telo di cotone a trama fine (in questo caso, il processo sarà più lento, ma comunque efficace)”, suggerisce Fabrizio. Una ricetta facile, veloce e aromatica, che darà la svolta ai vostri pomeriggi estivi. Come suggerisce l’esperto, il cold brew così realizzato si può conservare per 2 o 3 giorni in frigorifero.