L’autunno entra nel vivo e anche il mondo del food si accende, con tanti appuntamenti interessanti. Gli eventi enogastronomici di ottobre sono davvero numerosi, a partire da celebri manifestazioni, ormai consolidate: si va a S.Pellegrino Sapori Ticino, nella vicina Svizzera, a Ein Prosit, nella città di Udine, dalla Milano Wine Week alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che proseguirà fino a dicembre. Ma questo è solo un assaggio. Scoprite qui di seguito tutti gli eventi food di ottobre 2023 da non perdere.
Gli eventi food di ottobre 2023
S.Pellegrino Sapori Ticino
La diciassettesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino apre l’autunno gastronomico e accende tutti i palati gourmand. La kermesse, che vede duettare ai fornelli i resident chef delle più belle strutture di ospitalità svizzere con importanti nomi stellati, quest’anno si concentra sull’arte culinaria di una nazione: la Francia. Ecco allora che i veri protagonisti diventano i territori, con le loro storie, i personaggi, la conoscenza e i gusti del Paese ospite, assieme alle eccellenze del Ticino. Un vero e proprio percorso culturale di alto livello, che avrà un padrino d’eccezione: Mauro Colagreco, chef del Ristorante Mirazur di Mentone, tre stelle Michelin, miglior ristorante al mondo per World’s Best Restaurant 2019 e Goodwill Ambassador Unesco. Quest’anno sono coinvolti 11 chef francesi stellati Michelin (per un totale di 22 stelle), per un totale di 12 Official Nights nelle più belle location del Ticino, tra ristoranti e hotel che si affacciano su laghi e negli angoli più suggestivi del cantone. Ad aprire le danze, la Serata di gala di presentazione del Festival, che si è tenuta il 21 settembre all’Ambasciata di Svizzera in Francia, a Parigi, con una squadra di cinque chef ospiti dello chef dell’Ambasciata Jérôme Lemoine. A seguire, il Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels, il 24 settembre, all’Hotel Splendide Royal, Lugano (protagonisti, il resident chef Domenico Ruberto, 1 stella Michelin, ospiti Yannick Crepaux, Le Crans Hotel & Spa a Crans Montana, Fabrizio Zanetti di Suvretta House a St. Moritz e Fédéric Gardette del Fairmont Le Montreux Palace, a Montreux). Nel mese di ottobre, la manifestazione entra nel vivo. Dopo primi due appuntamenti (domenica 1 ottobre all’Hotel Eden Roc di Ascona, dove Marco Campanella, 2 stelle Michelin, ha duettato con Giuliano Sperandio, 2 stelle Michelin al Restaurant Le Taillevent di Parigi; la Serata delle Donne, lunedì 2 ottobre, al Seven Lugano The Restaurant, dove lo chef Emanuele Bertelli ha ospitato in cucina Georgiana Viou, 1 stella Michelin al Restaurant Rouge di Nimes, unica nuova cuoca stellata in Francia per il 2023. Qui di seguito il calendario delle cene di ottobre:
- Lunedì 9 ottobre
Swiss Diamond Hotel, Morcote - Chef Giuseppe Pistritto
Ospite
Chef Christophe Hay, 2 stelle Michelin e 1 Stella verde - Feur de Loire - Quai Villebois Mareuil - Blois
- Martedì 10 ottobre
Castello del Sole, Ascona - Chef Mattias Roock, 1 stella Michelin
Ospite
Chef Lionel Giraud, 2 stelle Michelin - Restaurant La Table Lionel Giraud - Maison Saint Crescent- Rond point de la Liberté 68, Avenue Général Leclerc - Narbonne
- Mercoledì, 11 ottobre - Serata Oltre Gottardo
The Dolder Grand, Zurigo - Swiss Deluxe Hotel, Chef Heiko Nieder, 2 stelle Michelin
Ospiti
Chef Mattias Roock (1 stella Michelin, Castello del Sole, Ascona)
Chef Marco Campanella (2 stelle Michelin, Eden Roc, Ascona)
Chef Cristian Moreschi (1 stella Michelin, Villa Principe Leopoldo, Lugano)
Chef Franck Oerthle (Grand Hotel Villa Castagnola)
- Giovedì 12 ottobre
Ristorante Seven, Ascona - Chef Nicola Leanza
Ospite
Chef Benoît Carcenat, 1 stella Michelin – Migliore Chef 2023 per Gault Millau Suisse
La Table du Valrose, Pl. de la Gare 2 Rougemont – CH
- Martedì 17 ottobre
Blu Restaurant & Lounge, Locarno - Chef Davide Asietti
Ospite
Chef Florent Pietravalle, 1 stella Michelin – La Mirande, 4 place de l’Amirande, Avignone
- Mercoledì 18 ottobre
Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano - Chef Alessandro Boleso
Ospite
Chef Marcel Ravin, 2 stelle Michelin e 1 stella Verde - Blue Bay Restaurant, Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, 40 Av. Princesse Grace, Monaco
- Domenica 22 ottobre
Villa Orselina, Locarno - Chef Riccardo Scamarcio
Ospite
Chef Franck PUTELAT, 2 stelle Michelin - Restaurant La Table - 80 chemin des Anglais, Carcassonne
- Lunedì 23 ottobre
La belle Soirée by Montreux Riviera
Seven Lugano The Restaurant, Lugano - Chef Emanuele Bertelli
Ospiti
Chef Mathieu Bruno, Restaurant Là Haut – Rue du Village 21, Chardonne, Svizzera
Chef Eugen Ligonnet - Hôtellerie de Châtonneyre, Corseaux, Svizzera
- Martedì 24 ottobre
Villa Principe Leopoldo, Lugano - Chef Cristian Moreschi, 1 stella Michelin
- Mercoledì 25 ottobre
Ristorante Ciani, Lugano - Chef Dario Ranza e Loris Meot
Ospite
Chef Emmanuel Renaut, 3 stelle Michelin e 1 stella verde – Restaurant Flocon de Sel, 1775 Rte du Leutaz, Megève
- Lunedì 30 ottobre - Serata Oltre Gottardo
Beau-Rivage Palace, Lausanne, Swiss Deluxe Hotel, Chef Thierry Buffeteau
Ospiti
Chef Federico Palladino (Osteria Enoteca Cuntitt, Castel San Pietro)
Chef Alessandro Boleso (Grand Hotel Villa Castagnola)
Chef Luca Bellanca (1 stella Michelin, META, Lugano)
Chef Diego della Schiava (1 stella Michelin, THE VIEW, Lugano)
- Martedì 31 ottobre
Seven Lugano The Restaurant, Lugano Chef Emanuele Bertelli
Ospite
Chef Jérôme Banctel, 2 stelle Michelin – Restaurant Le Gabriel, Hotel La Réserve, 42 avenue Gabriel, Paris
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Si terrà come di consueto a partire dal mese di ottobre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Langhe e buon cibo. La kermesse, giunta alle 93esima edizione, si terrà dal 7 ottobre al 3 dicembre e si concentrerà su un tema: “L’Alba del Futuro”. Un argomento pensato in relazione al periodo storico che stiamo affrontando: un momento in cui si parla molto dei giovani e delle prospettive future, ma anche delle nuove tecnologie e della sostenibilità. Come sempre, il calendario degli eventi è ricchissimo e spazia dal Mercato mondiale del tartufo bianco d’Alba ai cooking show in programma ogni weekend, dalle cene con grandi chef ai laboratori del gusto, tra analisi sensoriali del tartufo, wine experience e lezioni di cucina. Da non perdere anche la settima edizione dell’asta Barolo en primeur, un appuntamento all’insegna della solidarietà, con un tasting particolare dal 20 al 27 ottobre, quando le cantine aderenti all’iniziativa apriranno le porte per degustazioni esclusive en primeur di vini Barolo/ Barbaresco 2022, che saranno battuti all’asta il 27 ottobre.