Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Funghi chiodini

Foto StockFood | Vogel, Simone

Funghi chiodini: ricette e come prepararli

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

I funghi chiodini sono un tipo di fungo molto comune e appartengono al genere Armillaria e alla specie Mellea. Si trovano nei negozi di alimentari e nei supermercati e sono molto usati in cucina anche perché, oltre ad essere facilmente reperibili, sono poco costosi e non hanno stagionalità.

È importante sapere che, per essere commestibili, vanno mangiati cotti.

Funghi chiodini: tutte le proprietà e come riconoscerli

I funghi chiodini, oltre ad essere assolutamente deliziosi, sono anche un alimento povero di calorie: per 100 grammi di chiodini, si stimano circa 15 calorie! Ma questo non deve indurre ad esagerare con il loro consumo: come tutti i funghi, mangiati in grande quantità, possono presentare un certo grado di tossicità e risultare particolarmente indigesti.

Sono quindi poveri di lipidi e sodio, ma ricchissimi di acqua e fibre, e sono una grande fonte di sali minerali, come il potassio, il fosforo e il ferro.

Come riconoscere i funghi chiodini? Bisogna affidarsi alle mani di un esperto! Nonostante all’aspetto appaiano come funghi dal colore marrone chiaro, dallo stelo alto e dal cappello non molto ampio, esistono numerose varietà di funghi – anche mortali – che assomigliano pericolosamente ai chiodini! Mai lasciarsi ingannare e affidarsi sempre a chi i funghi li conosce profondamente.

Come pulire i funghi chiodini

La pulizia dei funghi chiodini è un passo importante nella preparazione culinaria. Per farlo, segui questi passaggi: inizia rimuovendo eventuali residui di terra con un pennello o un tovagliolo umido. Evita di sciacquarli sotto l'acqua, poiché i funghi assorbirebbero l'umidità. Successivamente, taglia le estremità terrose dei gambi. Puoi anche scortecciare i gambi, eliminando la parte più dura. I chiodini sono ora pronti per essere utilizzati nella tua ricetta preferita.

E se sei un amante dei funghi porcini, qui ti spieghiamo come pulirli.

Come cucinare i funghi chiodini

Funghi chiodini bolliti

  • pulire attentamente i funghi da eventuali residui di sporco

  • farli bollire in acqua per una decina di minuti

  • scolare i funghi avendo cura di eliminare bene l'acqua di cottura

  • asciugarli con la carta da cucina

  • condire con sale, pepe e un pizzico di prezzemolo tritato

Funghi chiodini saltati in padella

I funghi chiodini saltati in padella sono buonissimi accompagnati con del pane tostato: infatti, di solito, si usano come antipasto per insaporire le bruschette

  • pulire attentamente i funghi da eventuali residui di sporco

  • farli saltare in padella con un leggero soffritto di olio extravergine di oliva e aglio

I funghi chiodini saltati si possono, inoltre, aggiungere alle sfogliatine per un goloso finger food, oppure alla quiche insaporendola con i pinoli, o alla pasta al gratin da portare in ufficio.

Il risotto ai funghi chiodini

Un primo piatto che valorizza i funghi chiodini è sicuramente il risotto, un'alternativa più economica rispetto al risotto ai funghi porcini. Per 4 persone di solito servono 300 grammi di riso, un litro e mezzo di brodo vegetale e 300 grammi di funghi chiodini.

Per prepararlo:

  • mondare i funghi: si elimina la parte terrosa

  • sciacquare velocemente sotto l'acqua corrente

  • asciugare

  • mettere in una casseruola due o tre cucchiai di olio e far appassire nella casseruola un trito di cipolla o scalogno

  • aggiungere il riso Carnaroli e far tostare fino a che non diventa traslucido, segno che il chicco ha assorbito il sapore del condimento

  • unire i funghi chiodini asciutti e lasciar insaporire per qualche istante

  • iniziare ad aggiungere il brodo vegetale caldo, mescolando spesso fino a che il riso non risulti cotto. Una volta pronto il risotto, far mantecare fuori dal fuoco con burro e parmigiano.

Si può servire con una spolverata di prezzemolo fresco e del pepe tritato al momento.

Funghi chiodini in umido

Preparare i funghi chiodini in umido è un modo delizioso di gustarli. Inizia pulendo accuratamente i funghi. Poi, in una padella, soffriggi aglio e prezzemolo in olio d'oliva. Aggiungi i funghi tagliati a fette e cuoci finché non rilasciano il loro liquido. Quindi sfuma con vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi pomodoro a cubetti, sale e pepe, e cuoci a fuoco lento fino a ottenere una consistenza saporita. Servi come contorno o condimento per pasta o carne.

Ti abbiamo incuriosito? Scopri altre 10 ricette semplici e veloci da provare il prima possibile con i funghi

 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI