Come fare i Fiadoni? Qui la ricetta e tutte le fasi per preparare i panzerotti abruzzesi tipici delle festività pasquali ripieni di formaggi.

Fiadoni
Farina: 300 g
Lievito: 1, bustina
Zucchero a Velo: 100 g
Sale: un pizzico
Uova: 5
Latte: 100 ml
Olio: 80 ml
Formaggio: 350 g grattuggiato, di capra, pecora e vacca
Sale: q.b.
Come fare i Fiadoni? Qui la ricetta e tutte le fasi per preparare i panzerotti abruzzesi tipici delle festività pasquali ripieni di formaggi.
I Fiadoni sono piccoli fagottini ripieni di formaggi tipici della tradizione culinaria pasquale abruzzese. Come tutti i piatti della tradizione, anche i fiadoni hanno diverse varianti e ogni paese li prepara in modo diverso. Il loro ripieno di formaggi li rende adatti ad essere condumati come pietanza salata, ma anche dolce con una spolverata di zucchero a velo prima di servire. Ottimi da soli, i fiadoni si abbinano perfettamente anche a marmellate e confetture. Ecco la ricetta semplice per preparare i fiadoni abruzzesi, queste sono le dosi per circa 25-30 fiadoni.
Disponete su un piano la farina a fontana e aggiungete al centro la bustina di lievito, lo zucchero, un pizzico di sale, 3 uova, latte e olio.
Impastate gli ingredienti fino a quando non otterrete un panetto elastico e omogeneo. Lasciate riposare l'impasto per un'ora coperto da un panno asciutto fuori dal frigorifero.
Prendete i formaggi semi stagionati (di capra, di pecora e di mucca) e grattugiateli. Mettete i formaggi grattugiati in una terrina e aggiungete 2 uova e un pizzico di sale.
Stendete l'impasto e ricavare tanti cerchi con un coppapasta di diametro di 10 cm. Mettete al centro di ogni disco un cucchiaio di ripieno e ripiegateli a mezzaluna pizzicando i bordi con le dita.
Spennellate i fiadoni con l'uovo sbattuto e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. A piacere, una volta raffreddati, spolverateli con lo zucchero a velo.