
© Depositphotos
Spaghetti con colatura di alici
Spaghetti: 320 g
Colatura di Alici: 4 cucchiai
Aglio: 1 spicchio
Peperoncini: 1
Olio Extravergine di Oliva: 4 cucchiai
Prezzemolo: q.b.
Pepe Nero: facoltativo
La colatura di alici è un ingrediente dal sapore unico e ricco: scopri come utilizzarla per preparare dei gustosi spaghetti.
Gli spaghetti con colatura di alici sono un piatto semplice ma ricco di sapore, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Costiera Amalfitana, in particolare a Cetara. La colatura di alici, un liquido pregiato ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, è l'ingrediente protagonista che conferisce un gusto unico, sapido e deciso.
Preparazione
Porta a ebollizione una pentola di acqua senza aggiungere sale (la colatura di alici è già molto salata)
Cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva a fuoco basso.
Aggiungi lo spicchio d'aglio intero (puoi schiacciarlo leggermente) e, se ti piace, il peperoncino tritato. Lascia insaporire l'olio per qualche minuto facendo attenzione a non bruciare l'aglio. Quando l'aglio sarà dorato, toglilo dalla padella.
Una volta scolati gli spaghetti al dente, trasferiscili nella padella con l'olio aromatizzato. Spegni il fuoco e aggiungi la colatura di alici. Mescola bene per far sì che gli spaghetti assorbano il condimento in modo uniforme e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Trucchi e consigli
Non aggiungere sale all'acqua di cottura per preparare gli spaghetti con la colatura di alici. Quest’ultima è già molto saporita e salata, quindi evita di salare l'acqua della pasta.
Usa olio extravergine di qualità, perché con così pochi ingredienti, la qualità di ciascuno diventa essenziale creando un equilibrio perfetto.
Una punta di peperoncino dona vivacità al piatto. L’aglio, invece, va soffritto lentamente e a fiamma bassa per non bruciarlo: deve solo dorarsi e rilasciare il suo aroma nell’olio.
Aggiungi la colatura a fuoco spento, una volta scolata la pasta e mescolata nell'olio aromatizzato.
Varianti della ricetta
Una variante croccante degli spaghetti con colatura di alici prevede l'aggiunta di mollica di pane tostata. Basta sbriciolare del pane raffermo (o usare pangrattato), tostarlo in padella con un filo d'olio e, se vuoi, un pizzico di peperoncino. Una volta impiattata la pasta, cospargi le briciole croccanti sopra: aggiungono una piacevole consistenza che contrasta con la cremosità della colatura.
Per una versione più fresca, puoi aggiungere un po' di succo di limone o scorza di agrumi(limone o arancia) grattugiata. Questo dà un tocco agrumato che si sposa benissimo con il sapore intenso delle alici, rendendo il piatto più leggero e profumato.
Se vuoi una variante più "colorata" degli spaghetti con colatura di alici, puoi aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a metà. Aggiungili alla padella dopo aver soffritto l’aglio, lasciandoli cuocere giusto qualche minuto. I pomodorini apporteranno una leggera dolcezza che contrasta con la sapidità della colatura.
Per una variante ancora più saporita, aggiungi delle olive nere e capperi dissalati. Questi ingredienti potenziano il gusto mediterraneo del piatto e lo rendono più ricco. Aggiungili in padella insieme all’aglio e al peperoncino, facendo attenzione a non esagerare con la salinità complessiva.
Per chi ama le acciughe, una buona alternativa è aggiungere qualche acciuga fresca o marinata. Puoi adagiare i filetti sopra gli spaghetti a fine cottura oppure scioglierli nell’olio durante la fase di soffritto.
Per un tocco di classe, puoi aggiungere un po' di bottarga grattugiata alla fine, insieme al prezzemolo. La bottarga, con il suo sapore marino, si sposa perfettamente con la colatura, esaltando ulteriormente il carattere del piatto.
Durante i mesi estivi, puoi trasformare questo piatto in una versione fredda. Una volta cotti e scolati gli spaghetti, raffreddali sotto acqua corrente e condiscili con la colatura, olio extravergine, aglio (puoi eliminarlo a fine preparazione), peperoncino, e magari delle verdure fresche come pomodorini o cetrioli a dadini. È un'ottima alternativa per i pranzi estivi.
Conservazione
Gli spaghetti con colatura di alici sono un piatto che andrebbe gustato subito, appena preparato, per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza. Tuttavia, se avanza, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore. Prima di servire, scaldali velocemente in padella con un filo d'olio e, se necessario, aggiungi un po' d'acqua calda per mantenere la pasta morbida e gustosa.
Continua a leggere

Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.

Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community

Fai già parte della nostra community? ACCEDI