Di origini croate, Christian Mandura cresce a Torino, città dov’è nato nel 1990. Figlio d’arte, fin dall’infanzia da una mano alla mamma cuoca Anna Maria Sturzo. Dopo la scuola alberghiera, fa esperienza in diversi ristoranti, tra cui la locanda Frà Fiusch di Revigliasco (Torino), il Birichin di Torino, il Noma di Copenaghen e al Del Cambio di Torino. Nel 2015, la madre apre il ristorante il Geranio a Chieri, dove serve una cucina popolare all’ora di pranzo. Christian ne approfitta per impostare una proposta serale gourmet a un numero limitato di clienti, iniziando a sperimentare la sua cucina, inizia a far parlare di sé e attira sempre più l'attenzione di clienti e critica gastronomica. Da qui, la decisione di aprire il suo primo ristornate come chef: nel 2019 inaugura Unforgettable a Torino. Il successo del locale è immediato e la stella Michelin arriva nel 2022. Nel 2024, in collaborazione con lo chef Andrea Turchi, prende le redini dello storico Ristorante Capriccioli, trasformandolo in Maison Capriccoli, un locale interamente dedicato all’alta cucina di pesce.
Ristoranti
Christian Mandura è attualmente alla guida di due ristoranti situati a Torino. Unforgettable, inaugurato nel 2019 e una stella Michelin dal 2022, è il primo ristorante dello chef torinese, dove esprime con grande creatività la sua cucina audace e fuori dagli schemi. Il ristorante, dal design underground, accoglie i clienti attorno a un bancone da dieci posti, dove è possibile accomodarsi per scoprire un menù degustazione unico. Chiamato Vegetale al Centro, il percorso di degustazione non esclude completamente le proteine animali, ma da loro un ruolo secondario rispetto a quello dei frutti della terra hanno nei piatti dello chef. In alternativa, il ristorante propone anche un’altra esperienza gastronomica, Paradigma: un tavolo esclusivo da quattro persone, dove gustare un menù degustazione costruito intorno a un singolo ingrediente principale, un tipo di carne di un animale che viene utilizzato in tutte le sue parti, reinterpretando la tradizione con nuove tecniche e accostamenti. Nel 2024, Christian Mandura ha anche preso le redini di Maison Capriccioli, dando una nuova vita a un locale torinese storico, il Ristorante Capriccioli. Qui Mandura propone, in collaborazione con lo chef de maison Andrea Turchi, una cucina di mare moderna e raffinata, che parte dall’incontro fra tradizione francese e sapori mediterranei per dar spazio all’innovazione e alla sperimentazione.
Ricette e piatti
Considerato come uno dei più audaci e interessanti giovani chef in Italia, Christian Mandura ha un approccio culinario che punta sull’essenzialità e sulla sperimentazione. La sua cucina è una riflessione sull'essenzialità: lo chef Mandura cerca di rispettare l’essenza di ogni ingrediente, puntando a un'esperienza gustativa al tempo stesso semplice e sofisticata. Lo chef prende ispirazione dai piatti della tradizione, piemontese ma non solo, giocando con la carta della familiarità dei sapori, per spiazzare i clienti con rivisitazioni profondamente innovative. Nel suo ristorante torinese Unforgettable porta avanti da anni un discorso coerente e coraggioso, che si distacca dai canoni tradizionali del ristorante fine dining. Qui propone due percorsi gastronomici in netto contrasto tra di loro. Da un lato, il menù degustazione mette al centro l’elemento vegetale, che non è più solo un contorno o un condimento, ma diventa il protagonista assoluto delle diverse portate, seguendo il ritmo delle stagioni. Le proteine, quando presenti, hanno un ruolo secondario, diventando un accompagnamento che supporta e non sovrasta mai il vegetale. La circolarità e la lotta allo spreco sonoal centro del secondo percorso gastronomico proposto da Unforgettable, chiamato Paradigma, che riporta la carne al ruolo di protagonista. Partendo dalla scelta di un tipo di animale, i piatti creati dallo chef ne usano tutte le parti, per costruire un percorso gastronomico di alto livello.